Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Attività energetiche La sicurezza come HUB per l’innovazione tecnologica

News - Notizie

Attività energetiche La sicurezza come HUB per l’innovazione tecnologica

Su questo tema si confronteranno il prossimo 18 dicembre comunità accademica, enti di ricerca, stakeholder, istituzioni. L’evento è stato organizzato dalla Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche del MiSE, assieme ad RSE e al Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio.

Attività energetiche. La sicurezza come hub per l’innovazione tecnologica. È questo il tema della giornata che si svolgerà a Milano il prossimo 18 dicembre. L’evento è stato organizzato dalla Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche del Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con RSE e con il Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio.
Scopo dell’iniziativa: promuovere un confronto tra comunità accademica, enti di ricerca, aziende del settore energetico, Corpi dello Stato, sulle opportunità garantite dalla ricerca e dall’innovazione tecnologica per la sicurezza non solo ambientale delle attività energetiche.
“Lavoriamo con il MISE dal 2015 – commenta Michele de Nigris (RSE) – e questa collaborazione può essere ormai considerata consolidata. Come RSE, tra gli altri aspetti ci occupiamo di promuovere forme innovative di comunicazione con il grande pubblico, con modalità molto user friendly anche su aspetti tecnici molto avanzati. È questo un aspetto fondamentale: se una ricerca viene fatta bene ma non viene comunicata, tutti gli sforzi rischiano di essere vanificati”.
Oltre al tema della comunicazione, RSE si sta occupando della valutazione dell’impatto di eventuali sversamenti a seguito dell’estrazione di idrocarburi, della microsismica legata alle attività di estrazione, e della definizione di un cruscotto della sicurezza offshore. Si tratta di una modalità di valutazione multicriterio di situazioni complesse che viene poi ricondotta a uno o più indicatori sintetici, in modo tale da poter mettere a confronto situazioni o scenari differenti.
“Nella giornata del 18 – conclude de Nigris – vogliamo diffondere tutte le attività che i centri di ricerca (non solo RSE…) coinvolti in questa iniziativa stanno conducendo e i risultati fin qui conseguiti, dimostrando quanto la comunicazione stessa possa diventare innovativa”.
Riassunto in uno slogan? Innovare nella comunicazione dell’innovazione.

Ambrosianeum Fondazione Culturale
Sala Falck
Via delle Ore 3
18 dicembre 2017 – Ore 10.30
Milano

CONVEGNO MINISTERO 18 DICEMBRE

004128.CONVEGNO-MINISTERO-18-DICEMBRE_web.pdf