Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Besseghini: “La convergenza elemento centrale nello sviluppo delle smart grid”

News - Notizie

Besseghini: “La convergenza elemento centrale nello sviluppo delle smart grid”

L’AD di RSE ha partecipato alla tavola rotonda di presentazione della ricerca  Sviluppo delle Smart Grids: opportunità per le aziende italiane del settore promosso da ANIE Energia.

Nel 2020 potrà essere fra i 3 e i 10 miliardi di euro il potenziale di investimento in soluzioni smart per le reti elettriche. È questo uno dei risultati presentati il 4 dicembre a Milano da ANIE Energia e contenuti nello studio Sviluppo delle Smart Grids: opportunità per le aziende italiane del settore realizzato dal Dipartimento Energia del Politecnico di Milano.

Lo studio analizza due scenari caratterizzati da un’alta penetrazione della generazione diffusa, che potrebbe crescere ulteriormente se in Italia si raggiungerà la grid parity. E proprio questo incremento della generazione distribuita nel sistema elettrico nazionale ha reso evidente la necessità di intervenire in maniera strutturale sulla distribuzione dell’elettricità e quindi sulle reti rendendole intelligenti.

“Il tema della convergenza, rispetto ai nuovi scenari che si prospettano con la diffusione e l’implementazione della smart grid – ha detto Stefano Besseghini, nel suo intervento alla presentazione – è un elemento centrale per poter ripensare alle modalità di gestione dei servizi e delle possibili applicazioni per l’utenza. Il mondo dell’energia e del gas, quello delle TLC e dell’ICT, devono essere protagonisti di un’evoluzione tecnologica e dei servizi che solo insieme possono mettere in campo. Per questo occorre cambiare i paradigmi con cui declinare le diverse tecnologie che possono portare a intervenire su scelte strutturali del sistema e su adeguamenti della normativa, che sono già in via di definizione, ma che devono sapere arrivare molto rapidamente a regolamentare scenari in veloce evoluzione”.

Lo studio presentato vuole mostrare il potenziale di investimenti che lo sviluppo delle smart grid può generare sulla filiera del sistema industriale italiano, portando a ricadute positive sull’attività delle imprese nazionali che possono contribuire a traghettare il sistema verso un modello che utilizzi prodotti e sistemi intelligenti.

“Il contributo che un ente di ricerca come RSE – ha proseguito Besseghini – può dare allo sviluppo delle smart grid è già tangibile nell’impegno che ormai da quattro anni vede l’Italia protagonista, attraverso la presidenza di ISGAN (l’iniziativa internazionale che sovrintende la promozione di attività sulle reti intelligenti da parte dei governi) in capo proprio a RSE. Sono numerosi gli studi e le ricerche prodotte che, come quella presentata da ANIE Energia, mettono in condizione i decisori di poter fare delle scelte e dare degli indirizzi che possono positivamente riverberare su un sistema industriale come quello italiano che esprime competenze, professionalità e tecnologie di altissimo profilo in grado di competere da protagonista negli scenari internazionali”.

Il forte aumento della generazione diffusa rende quindi ineludibile lo sviluppo di nuove e più evolute modalità di gestione della rete che possono vedere le imprese elettriche italiane protagoniste di uno sviluppo industriale che porterà certamente anche vantaggi agli utenti in termini di efficienza, sicurezza e costi.