Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Biomasse ed energia, un’opportunità per la crescita

Tag correlate

#Biomassa

News - Notizie

Biomasse ed energia, un’opportunità per la crescita

Si tiene venerdì 7 ottobre ad Apiro, nella Marche, il convegno organizzato da RSE in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Sulla produzione di energia elettrica da impianti alimentati a biomasse. Presenti il Governatore della Regione Marche Spacca e l’AD di RSE Besseghini.

La necessità di incrementare la produzione di energia elettrica e calore da fonti rinnovabili è ormai evidente per le sue positive ricadute in termini economici e di salvaguardia dell’ambiente. Una consapevolezza non ancora completamente acquisita dai cittadini e dalla Pubblica Amministrazione, chiamata a indirizzare e a programmare scelte che hanno poi ricadute fondamentali sui propri territori, a causa di una mancanza di conoscenza e di competenze specifiche.

Per discutere di questi temi e per approfondire gli argomenti legati alla ricerca e alle tecnologie, RSE ha organizzato ad Apiro, in provincia di Macerata, uno dei comuni pionieri dell’utilizzo di biomasse per la produzione energetica, il convegno: “La filiera delle biomasse per uso energetico: un’opportunità per il territorio e per l’ambiente”. Il workshop, che si terrà al Teatro Mestica dalle 10.30 e al quale parteciperanno, fra gli altri, il Governatore della Regione Marche Gian Mario Spacca e l’Amministratore Delegato di RSE Stefano Besseghini, intende offrire un’occasione di confronto e formazione sulla tematica, portando all’attenzione dei partecipanti esperienze concrete qualificati punti di vista di esperti del settore e dalle principali autorità che operano sulla materia. La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha nelle biomasse un elemento essenziale, che già oggi rappresenta la seconda fonte di energia rinnovabile come potenza installata dopo l’idroelettrico.

Lo sfruttamento della biomassa legnosa, soprattutto da ceduazione, rappresenta tuttavia un argomento molto delicato. Agli evidenti vantaggi legati alla larga disponibilità di tale risorsa, all’elevato potere calorifico del legno, all’incentivazione economica e alla naturale connotazione di filiera corta si contrappongono alcuni interrogativi, che riguardano in particolare l’uso sostenibile delle zone boschive, anche in termini di biodiversità, e la necessità di garantire un abbattimento di emissioni, soprattutto in termini di polveri fini.

La giornata, organizzata in collaborazione con Regione Marche e Provincia di Macerata, prevede una serie di interventi in grado di focalizzare l’attenzione sia rispetto al ruolo degli Enti Locali nei processi decisionali e autorizzativi ma anche di sviluppo delle risorse del territorio, sia le più recenti soluzioni proposte sui temi delle questioni ambientali e tecnologiche, sulla generazione e il controllo delle emissioni.

Tag correlate

#Biomassa