Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Biomasse, un’opportunità basata sulla conoscenza

News - Notizie

Biomasse, un’opportunità basata sulla conoscenza

Stefano Besseghini ha partecipato al Convegno Nazionale della Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili.

Ha avuto come tema la filiera biomassa-energia, come opportunità per la crescita, l’annuale assemblea della Fiper, Federazione Italiana dei Produttori di energia da Fonti rinnovabili, tenutasi a Firenze il 30 marzo 2012 nel Palazzo del Consiglio Regionale.

Presente fra i relatori l’Amministratore Delegato di RSE Stefano Besseghini che ha affrontato nel suo intervento il tema della ricerca applicata a un settore che nel 2010 ha generato una potenza termica di 282 MW, con 560 MW installati ad utenti finali e producendo un risparmio, in termini di emissioni, pari a 290.000 tonnellate di CO2.

Dopo aver presentato l’attività di RSE quale centro di ricerca attivo e nei diversi settori del sistema energetico “Accumulo, smart grids, sistemi di diagnostica e scenari energetici – ha affermato nel suo intervento Stefano Besseghini – sono alcuni fra i settori dove si concentra l’attività di ricerca di RSE che maggiormente impattano sul settore delle rinnovabili e quindi anche delle biomasse, una modalità di produzione che consente di riappropriarsi del proprio territorio, di prevedere un decisivo apporto di capitale umano per il suo sviluppo e di rappresentare un vero “rinascimento” energetico rispetto all’utilizzo dei combustibili fossili.”

Fra i prodotti emblematici delle attività di RSE maggiormente interessanti per il settore, presentati dall’AD di RSE, il progetto OBAMA per la determinazione della componente biogenica del rifiuto utilizzato come combustibile e le ricerche sulla corrosione con un sistema di monitoraggio per il controllo degli agenti corrosivi in impianti di termovalorizzazione e a biomasse.

“RSE vuole essere per il comparto delle biomasse, un soggetto che mette a disposizione competenze e knowledge all’intero settore e anche essere un interlocutore capace di ascoltare e recepire le esigenze che provengono dal mercato, dall’impresa e dagli operatori per indirizzare e orientare attività di ricerca mirate al miglioramento delle performance e delle prestazioni e della qualità della produzione”.

Presente al convegno l’Assessore Agricoltura e Foreste della Regione Toscana Salvadori che ha ricordato l’apporto svolto in ormai circa 40 impianti per calore presenti in regione e l’impegno dedicato all’ulteriore sviluppo di una decina di impianti a cogenerazione con filiera corta e a una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta ai cittadini per superare i preconcetti e gli stereotipi rispetto alla costruzione di nuovi impianti.

Sono intervenuti anche l’On. Vittorio Prodi, della Commissione per l’Ambiente del Parlamento Europeo, il Sen. Francesco Ferrante della Commissione Territorio e Ambiente del Senato e Sebastiano Serra Capo della segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente.