Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

BIOMETANO La tecnologia di RSE è a prova di brevetto!

News - Notizie

BIOMETANO La tecnologia di RSE è a prova di brevetto!

È stato riconosciuto il carattere innovativo del processo di upgrading del biogas realizzato dai nostri ricercatori. È caratterizzato da un’elevata efficienza, bassi consumi energetici e contenuti costi di investimento e gestione dell’impianto.

Può sembrare solo una sequenza casuale di numeri, con poco significato. E invece, per la ricerca di RSE è una cifra molto significativa. 1424533 contraddistingue infatti il brevetto italiano dal titolo Processo per raffinare una corrente di biogas a biometano e relativo apparato per la sua attuazione, concesso a RSE.

Il processo di upgrading del biogas (che di solito, altrimenti, viene utilizzato solo localmente per la produzione di energia elettrica ed eventualmente calore in piccoli impianti) consente di ottenere un combustibile più pregiato. Si tratta del biometano, vettore con caratteristiche idonee all’immissione nella rete del gas naturale, che può essere trasportato e utilizzato anche in grandi impianti cogenerativi ad alta efficienza; oppure utilizzato nell’autotrazione o in generale come biocarburante.

Per la raffinazione del biogas a biometano RSE ha proposto un processo realizzato mediante un letto fisso di un solido granulare contenuto in un’unità di assorbimento che opera come sorbente rigenerabile della CO2. Questo materiale, anch’esso ideato e sviluppato da RSE, è costituito da allumina ad elevata porosità, con distribuzione porosimetrica opportuna, a cui vengono preventivamente ancorate ammine liquide in grado di reagire chimicamente con CO2; successivamente, mediante un modesto innalzamento di temperatura e/o un abbassamento di pressione, è possibile estrarre CO2 pressoché pura e recuperare il sorbente per un nuovo ciclo di assorbimento.

Il processo brevettato è risultato più semplice da gestire rispetto alle tecnologie commercialmente disponibili per l’upgrading, è caratterizzato da costi di investimento in linea con quelli delle altre tecnologie e ha costi di esercizio più contenuti, grazie agli inferiori consumi energetici.

Questa innovazione è stata concepita nell’ambito della Ricerca di Sistema.