Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

C’è anche l’Italia nel futuro delle smart grid in Europa

News - Notizie

C’è anche l’Italia nel futuro delle smart grid in Europa

Presenza attiva degli esperti di RSE ai lavori dell’SGCG finalizzati a promuovere interoperabilità e convergenza degli standard europei e nazionali.

Importante convegno a Milano rivolto ai responsabili tecnici e commerciali delle imprese italiane del settore.

La definizione di un linguaggio comune è la premessa indispensabile per lo sviluppo di una visione condivisa. L’Europa parte da questo punto fermo  per promuovere lo sviluppo delle smart grid e in quest’ottica nel 2011 le organizzazioni di standardizzazione CEN, CENELEC e ETSI hanno dato vita allo Smart Grid Coordination Group (SGCG) con un obiettivi concreti: in particolare, interoperabilità e convergenza degli standard europei e nazionali. Da sottolineare che la partecipazione italiana allo SGCG – coordinata dal CT 313 (Smart Grids) del CEI – è garantita da esperti di RSE ed ENEL Distribuzione, che hanno contribuito attivamente alle quattro commissioni di lavoro.

Alla fine dello scorso anno lo SGCG ha concluso il suo mandato ma si prevede una estensione. Quindi, tempo di bilanci… e appuntamento Il prossimo 2 aprile con una prima importante occasione per fare il punto sulla strada  percorsa e su quanto ancora resta da fare. Infatti, a Milano, presso la sede dell’ANIE in Via Lancetti 43 si svolgerà i l’incontro dal titolo:

Opportunità di mercato per le imprese italiane delle smart grids. Il contributo italiano allo Smart Grids Coordination Group europeo

L’evento è rivolto ai responsabili tecnici e commerciali delle imprese italiane del settore e ha l’obiettivo di informare sui principali risultati dello SGCG e sulle opportunità di mercato rese possibili da standardizzazione, interoperabilità e sicurezza informatica delle applicazioni. Un mix vantaggioso per le aziende che, adottando questo approccio, migliorano la loro competitività sui mercato interno ed estero.