Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Canale di Sicilia, atto vandalico mette fuori uso attrezzature scientifiche di RSE

News - Notizie

Canale di Sicilia, atto vandalico mette fuori uso attrezzature scientifiche di RSE

La boa di Capo Granitola (TP) era destinata al rilevamento di parametri meteo-anemometrici nell’ambito del progetto Energia elettrica da fonte eolica e marina.

La strumentazione scientifica di RSE per il rilevamento di parametri meteo-anemometrici, collocata al largo di Capo Granitola (TP), nel Canale di Sicilia, a 3 miglia nautiche dalla costa di Mazara del Vallo, è stata danneggiata e messa fuori uso nei giorni scorsi. Si tratta di un grave danno per i progetti scientifici che sta conducendo il nostro Centro di Ricerca; l’atto vandalico ne ha infatti compromesso del tutto il funzionamento.

L’afflusso dei dati che provenivano dagli strumenti di misura si era arrestato lo scorso aprile. Ma a causa delle avverse condizioni meteo, registrate durante tutta la primavera, solo all’inizio del mese di giugno è stato possibile capire cosa realmente fosse accaduto. La boa è stata messa completamente fuori uso. Il pannello fotovoltaico, che serviva ad alimentare le batterie a tampone, è stato divelto. Sono stati tagliati i cavi elettrici e aperti tutti i compartimenti stagni che contenevano i sistemi di misura e di invio dei dati per proteggerli dalla corrosione salina e dagli agenti atmosferici.

Un danno stimabile attorno ai 10 mila euro ai quali andranno ad aggiungersi i ben più ingenti costi di ripristino, resi particolarmente elevati dalla difficoltà di accesso e dalle condizioni in cui i tecnici dovranno operare in mare aperto.

Distrutta, e resa inutilizzabile, anche la strumentazione con cui il vicino laboratorio del CNR Iamc di Capo Granitola “ascoltava” i delfini che transitano nella zona.

Realizzata all’interno del progetto Energia elettrica da fonte eolica e marina, la boa forniva misurazioni dell’intensità e delle direzione del vento, oltre a misure di parametri meteo, utili a ridurre l’incertezza, attualmente elevata, della mappatura della risorsa eolica della zona rappresentata poi nell’Atlante Eolico.