Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Cavi superconduttori, parte il progetto europeo SCARLET

News - Notizie

Cavi superconduttori, parte il progetto europeo SCARLET

RSE partecipa alle attività di ricerca con l’Università di Bologna e Supergrid Institute.

 

La superconduttività è al centro del progetto europeo SCARLET (“Superconducting cables for sustainable energy transition”). Avviato a settembre – il 28 e 29 settembre si è tenuto il kick-off meeting del progetto presso l’Institute for Advanced Sustainability Studies di Potsdam – riunisce 15 partner di 7 Paesi con l’obiettivo di progettare e produrre industrialmente cavi superconduttori che consentano una trasmissione di energia più efficiente e meno costosa dai siti di generazione di elettricità rinnovabile.

 

In queste attività di sperimentazione si inserisce la ricerca di RSE, che è coinvolta nello sviluppo di un limitatore della corrente di guasto a superconduttore in DC a protezione del sistema di cavi superconduttori. RSE collaborerà con Supergrid Institute e l’Università di Bologna con l’obiettivo di affrontare tutte le fasi necessarie per la finalizzazione del progetto.

 

La superconduttività è un fenomeno che si verifica quando materiali specifici vengono raffreddati a temperature molto basse, consentendo la trasmissione di elettricità senza perdite resistive. La promessa dei cavi superconduttori risiede nella loro elevata efficienza, dimensioni compatte e ridotto impatto ambientale. Il progetto SCARLET sfrutterà questi vantaggi sviluppando cavi che trasferiscono potenze molto elevate in conduttori molto piccoli. L’obiettivo è portare la tecnologia all’ultima fase di qualificazione prima della commercializzazione.

 

SCARLET ha ottenuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea per la durata di quattro anni e mezzo. “Siamo molto lieti che la Commissione europea riconosca il potenziale per l’utilizzo di cavi superconduttori nella futura rete elettrica. È un’opportunità e ora una nostra responsabilità portare questa nuova tecnologia dei cavi di alimentazione a livelli di prestazioni commerciali. Alla fine, consentiremo la fornitura di energia rinnovabile all’Europa a un costo significativamente inferiore rispetto a quanto è possibile oggi”, afferma il coordinatore del progetto Niklas Magnusson di SINTEF Energy Research in Norvegia.