Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

CEI: affidati a RSE incarichi e presidenza di Comitati Tecnici

News - Notizie

CEI: affidati a RSE incarichi e presidenza di Comitati Tecnici

Diverse le attività presiedute da Ricerca Sistema Energetico nel triennio 2022-2024.

 

Nel 2022 il Comitato Elettrotecnico italiano, CEI, l’ente preposto alla normazione nei settori dell’elettrotecnica, dell’elettronica e delle telecomunicazioni, ha affidato a direttori, capi progetto e ricercatori di RSE diversi incarichi per il triennio 2022-2024.

 

Nel dettaglio, l’11 maggio il Comitato Esecutivo CEI, in occasione dell’assemblea dei soci, ha eletto Consigliere Luciano Martini, Direttore del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione di RSE. Qui la governance completa.

 

Ampia la rappresentanza di RSE nei Comitati Tecnici, gli organi tecnici in cui vengono discussi, elaborati e approvati, nel proprio ambito di competenza, i documenti normativi, ovvero norme e guide tecniche (clicca qui per approfondire).

 

Emanuele Ciapessoni, Leading Scientist del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici, il 2 agosto è stato riconfermato Presidente del CT65 “Misura, controllo e automazione nei processi industriali”; confermato anche Salvatore Guastella, Capo progetto del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali, già Presidente del CT82 “Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare”.

 

Confermate anche la presidenza dei direttori Luciano Martini e Michele De Nigris per i comitati CEI 90 “Superconduttività” e 313 “Reti intelligenti”. Confermato alla guida del comitato 315 “Efficienza energetica” anche l’Amministratore Delegato Maurizio Delfanti.

 

A settembre 2022, il Comitato Esecutivo del CEI ha quindi deliberato la nomina di Daniele Palladini nuovo Presidente del CT 42 per il triennio 2022-2024.

 

È del 28 novembre, infine, la nomina di Presidente del CT 38 “Trasformatori di Misura” di Paolo Mazza, Capo progetto del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione.

 

RSE, partecipando ai lavori di normazione internazionale, condivide così la propria esperienza tecnica, mettendola al servizio delle necessità dell’industria nazionale, delle Autorità governative, dei laboratori di prova e di ricerca, del mondo accademico e dei consumatori.