Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

CIGRE: entrano in scena gli aspetti ambientali

News - Notizie

CIGRE: entrano in scena gli aspetti ambientali

RSE protagonista con due interventi ufficiali. Le elaborazioni effettuate per derivare le previsioni di evoluzione del clima nell’area mediterranea hanno riscosso un particolare interesse. Un costruttore franco-americano ha anche presentato una novità tecnologica che si candida a sostituire l’SF6 nelle apparecchiature elettriche blindate


Parigi, 24 agosto

Le metodologie per il coinvolgimento della popolazione nella progettazione e sviluppo di nuove infrastrutture elettriche (alla luce dei risultati del progetto europeo INSPIREGRID) e i potenziali effetti sul sistema energetico dei diversi scenari di cambiamento climatico. Questi i temi dei due interventi ufficiali di RSE che hanno animato la discussione della sessione del comitato di studio C3 (environmental performances) del CIGRE. Particolare interesse ha riscosso l’illustrazione delle elaborazioni effettuate da RSE utilizzando una combinazione di modelli climatici per derivare previsioni di evoluzione del clima sull’area mediterranea.

I nostri esperti sono intervenuti in modo spontaneo anche sui diversi argomenti presentati dai relatori, dimostrando una visione globale dell’argomento, sottolineata anche dal presidente della sessione.

Il debutto di g3 il green gas for the grid

Una importante novità tecnologica, presentata durante i lavori di Parigi, promette di avere un impatto significativo anche sugli aspetti ambientali. Si tratta di una nuova tipologia di miscela di gas isolante (denominato g3: green gas for the grid) che si candida a sostituire l’esafluoruro di zolfo (SF6) utilizzato nelle apparecchiature elettriche da molti anni. Questa nuova miscela sembra avere caratteristiche promettenti dal punto di vista della tenuta dielettrica e di capacità di estinzione d’arco, tali da potere essere utilizzato nelle apparecchiature elettriche blindate per alta tensione mantenendo una adeguata funzionalità ma riducendo del 98 per cento il potenziale di effetto serra (che per il gas SF6 è 25.400 volte superiore a quello dell’anidride carbonica).

Un costruttore franco-americano ha esposto un prototipo di questo tipo di apparecchiatura, dimensionata per una tensione di 145 kV.