Cerca nel sito per parola chiave

News - Rassegna stampa

CLIMATE CHANGE Simulazioni climatiche e scenari: il know-how di RSE ospite di Sky TG24

News - Rassegna stampa

CLIMATE CHANGE Simulazioni climatiche e scenari: il know-how di RSE ospite di Sky TG24

Da 15 anni il tema è oggetto di approfondimento grazie alla Ricerca di Sistema. Le variazioni climatiche stanno avvenendo su scale di tempo estremamente brevi e impongono l’adozione di adeguate politiche di adattamento del sistema elettrico alle mutate condizioni. Paola Faggian ne ha parlato con altri esperti durante la trasmissione Line-Time.

Il cambiamento climatico è in atto. È una realtà che sta causando fenomeni estremi in frequenza e intensità mai visti in precedenza, con gravi danni sociali, ambientali, economici.

Il 27 settembre scorso è stato il terzo giorno di sciopero su scala globale (in Italia si sono già tenuti due appuntamenti: il 15 marzo e il 25 maggio) promosso dal movimento Fridays for Future, nato in risposta all’attivismo di Greta Thunberg, che negli ultimi mesi sta spingendo migliaia di ragazzi a scioperare il venerdì e a riunirsi nelle piazze di molte città per chiedere a gran voce ai Governi azioni concrete contro i cambiamenti climatici, reclamando il proprio diritto al futuro.

In occasione di tale evento, Paola Faggian (ricercatrice di RSE che da una quindicina d’anni nell’ambito della Ricerca di Sistema si occupa di analizzare i risultati di simulazioni climatiche per elaborare scenari futuri per l’Italia) è stata invitata negli studi di Sky TG24 per partecipare alla trasmissione Line-Time in qualità di esperta di clima.

In collegamento da Roma sono intervenuti Giorgio Zampetti (direttore generale Legambiente), Giuseppe Onufrio (direttore esecutivo Greenpeace), Federica Gasbarro (attivista italiana scelta dall’ONU per partecipare allo Youth Summit del 21 settembre). In collegamento da Milano ha partecipato Stefano Caserini (professore di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano).

“Migliaia di studi condotti dai climatologi più accreditati al mondo concordano nell’affermare che il Sistema Terra è oggi sottoposto a variazioni climatiche molto marcate, che stanno avvenendo su scale di tempo estremamente brevi – ha ricordato Paola Faggian – e in questo contesto i modelli climatici sono sempre più importanti al fine di impostare adeguate politiche di adattamento del sistema elettrico alle mutate condizioni ambientali”.

Paola Faggian è anche tra i trecento esperti di settore che hanno firmato e sostenuto la Petizione di Roberto Buizza Il riscaldamento globale di origine antropica, petizione che ad oggi ha quasi raggiunto le 22.000 firme.