Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Come adattarsi ai cambiamenti climatici in 878 pagine

News - Notizie

Come adattarsi ai cambiamenti climatici in 878 pagine

Presentato recentemente il Rapporto sullo stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità ed adattamento ai cambiamenti climatici in Italia  con il significativo contributo di RSE nel capitolo dedicato all’energia.

È stato pubblicato nelle scorse settimane il Rapporto sullo stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità ed adattamento ai cambiamenti climatici in Italia. Si tratta di un corposo lavoro di studio (di ben 878 pagine!) che nel complesso ha coinvolto un centinaio di esponenti della comunità scientifica nazionale e che è stato predisposto direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Come precisato nelle pagine introduttive della pubblicazione, questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che “disporre di informazioni scientifiche attendibili è un fattore di fondamentale importanza per l’elaborazione della strategia di adattamento ai cambiamenti climatici”.

Il Rapporto si compone di numerosi capitoli, tra i quali spicca l’energia. E proprio su questa voce strategica è stato particolarmente prezioso il contributo di RSE. Nel gruppo di lavoro che ha approfondito il tema energia  si segnala, infatti, la presenza dei nostri  Francesco Apadula, Paola Faggian, Stefano Maran e Michela Volonterio.
“Questo documento – commentano gli autori – in sintesi analizza gli impatti, le vulnerabilità e i possibili adattamenti per il nostro Paese alla evoluzione della variabilità climatica verificatasi dal passato ai nostri giorni e prevista per il futuro. RSE è stata principalmente coinvolta per fornire un contributo sullo stato delle conoscenze scientifiche in merito al ruolo dei cambiamenti climatici sul comparto energetico nazionale”.

Il Rapporto può essere liberamente consultato o scaricato al seguente indirizzo:

http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio
/allegati/clima/snacc_2014_rapporto_stato_conoscenze.pdf