Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Come far fronte alle profonde trasformazioni in atto nel nostro sistema elettrico?

News - Notizie

Come far fronte alle profonde trasformazioni in atto nel nostro sistema elettrico?

Le risposte nel seminario organizzato dall’AEIT che si terrà il prossimo 14 dicembre a Milano. RSE parteciperà all’evento con un contributo scientifico riguardante una valutazione dell’impatto dei costi dei permessi di emissione della CO2 sui prezzi dell’energia e sui flussi cross-border nei principali Paesi europei in un orizzonte 2030.

Il sistema elettrico nazionale nell’ultimo decennio ha vissuto una fase di forte trasformazione che è prevista continuare in vista degli obiettivi di decarbonizzazione che l’Unione Europea ha stabilito per l’anno 2030. In questo contesto, gli scenari che si prospettano per il futuro presentano una serie di sfide che dovranno essere affrontate sia dal punto di vista regolatorio e di mercato, sia dal punto di vista più strettamente tecnico.
La crisi del termoelettrico e l’adeguatezza del sistema, la sempre maggiore integrazione dei mercati a livello cross-border – da quelli dell’energia a quelli del bilanciamento – l’ulteriore rilevante sviluppo delle fonti rinnovabili, il contributo delle risorse distribuite (generazione rinnovabile e non, gestione della domanda e sistemi di accumulo) alla fornitura di servizi di sistema, la flessibilità necessaria per garantire l’esercizio in sicurezza del sistema stesso e la riforma del quadro regolatorio che ne consegue.
Questi sono alcuni dei temi caldi del momento.
Tutti elementi che saranno approfonditi e discussi nel seminario La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte, organizzato dal Gruppo Tematico Mercato Elettrico e Produzione dell’Associazione Energia Elettrica dell’AEIT, che RSE presiede.
Il seminario si terrà a Milano il prossimo 14 dicembre 2016 presso il Politecnico (Auditorium | Via Pascoli 53).
In particolare, RSE parteciperà all’evento anche con un contributo scientifico riguardante una valutazione dell’impatto dei costi dei permessi di emissione della CO2 su prezzi dell’energia e sui flussi cross-border nei principali Paesi europei in un orizzonte 2030.