Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Con AFTER l’Unione progetta una fornitura elettrica sicura e sostenibile

News - Notizie

Con AFTER l’Unione progetta una fornitura elettrica sicura e sostenibile

Il programma ha riguardato lo sviluppo di un set di metodologie e di strumenti per valutare e contenere i rischi per la rete elettrica di trasmissione associati a contingenze multiple, di origine antropica e/o naturale.

I risultati saranno presentati a Roma il prossimo 27 novembre.

Saranno presentati nell’ambito di un workshop che si svolgerà a Roma il prossimo 27 novembre i principali risultati ottenuti dal progetto europeo di ricerca AFTER-A Framework for electrical power sysTems vulnerability identification, dEfense and Restoration.

Il progetto è nato con l’obiettivo di garantire una fornitura elettrica sicura e sostenibile nell’Unione Europea, sviluppando un set di metodologie e di strumenti per valutare e contenere i rischi per la rete elettrica di trasmissione associati a contingenze multiple, di origine antropica e/o naturale. Tra i risultati di maggiore rilievo – che saranno presentati e discussi con gli stakeholder europei nella giornata romana – si segnalano i seguenti:

  • la definizione di una metodologia di Risk Assessment  per la valutazione dei rischi di scatti in cascata (cascading) a fronte di contingenze multiple;
  • la definizione e l’implementazione di metodi e di strumenti per il contenimento dei rischi  e la difesa del sistema in condizioni di emergenza;
  • lo studio di metodi e strumenti per la restoration  del sistema a fronte di eventi di ampia portata;
  • la valutazione dei benefici forniti al sistema elettrico pan-europeo dall’applicazione dei metodi definiti.

Al progetto, che è stato coordinato da RSE, hanno partecipano tredici soggetti partner  provenienti da nove Stati Membri dell’Unione Europea. Il consorzio ha raggruppato operatori dei sistemi di trasmissione (Terna Rete Elettrica Nazionale, ELIA e CEPS), partner  industriali (SIEMENS e ALSTOM Power), centri di ricerca ed università (ENEA, SINTEF, Università di Genova, University College of Dublin, City University of London, Joint Research Center della commissione, oltre a RSE). ENTSO-E è stato direttamente coinvolto nell’advisory board del progetto.