Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Con noi, Emilia Romagna a tutta sostenibilità

News - Notizie

Con noi, Emilia Romagna a tutta sostenibilità

La Regione punta alla riduzione dei consumi energetici e allo sviluppo delle rinnovabili. Assegnato a RSE l’incarico di elaborare uno studio sulla riqualificazione energetica degli edifici.

La case history  del Comune di Quattro Castella sarà presentata il 3 ottobre a Reggio Emilia. La riduzione dei consumi energetici e lo sviluppo delle fonti rinnovabili rappresentano due impegni prioritari a carico delle amministrazioni pubbliche, al fine di rispettare i target europei di sostenibilità al 2020. Tuttavia, il più delle volte gli enti locali incontrano oggettive difficoltà nell’affrontare il tema con un approccio integrato, nel valutare l’efficienza e l’efficacia delle azioni promosse su più settori, nel definire strumenti previsionali di supporto al decisore, nel calcolare il rapporto costo/prestazioni.

Un prezioso supporto può giungere, al riguardo, da una realtà come RSE, che ha sviluppato una metodologia per consentire ai principali settori di consumo energetico di monitorare  i benefici energetici e ambientali a valle di azioni già realizzate sul territorio e di proiettare  l’impatto energetico, ambientale ed economico derivante da ulteriori azioni.

Fin qui la teoria… ma c’è anche la pratica; o meglio, esistono già alcune case history  di successo. L’ultima in ordine di tempo riguarda l’incarico assegnato a RSE dall’Emilia Romagna.

La Regione ha individuato la riqualificazione energetica degli edifici quale tema prioritario su cui sviluppare politiche economiche di crescita del territorio, attraverso la destinazione consapevole delle risorse dei Fondi strutturali europei. RSE ha quindi individuato il Comune di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia. Caratterizzato da una superficie territoriale di circa 46 km2 e da una popolazione di circa 13.000 abitanti, per tipologia di edifici e distribuzione territoriale si prestava efficacemente come caso di studio  per la redazione di un Rapporto in cui si stimano gli attuali consumi energetici e si formula una valutazione sulle potenzialità degli interventi di riqualificazione. La stima dei consumi energetici condotta su tale area è scesa nel dettaglio dei macrosettori presenti sul territorio (residenziale, terziario, industria, agricoltura).

I risultati del Rapporto RSE e le potenzialità degli interventi di riqualificazione saranno illustrati nell’ambito di una presentazione pubblica dal titolo I fondi strutturali per l’efficienza energetica: strategia, priorità e strumenti di attuazione  che si terrà venerdì 3 ottobre 2014, alle ore 9.30, presso l’Hotel Mercure Astoria a Reggio Emilia.