Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Conferenza sulle emissioni inquinanti gassose di origine industriale

News - Notizie

Conferenza sulle emissioni inquinanti gassose di origine industriale

La conferenza, dal sottotitolo “La gestione delle emissioni degli impianti industriali per la ripartenza” si è conclusa venerdì 11 dicembre con l’ultimo dei quattro webinars iniziati il 2 dicembre.

Un bilancio molto positivo per RSE, che ne è stato il promotore.

Dai patrocini concessi dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dello Sviluppo Economico, ai ben 30 relatori che si sono avvicendati, coprendo le diverse declinazioni su questo tema, alle oltre 1000 persone registrate ad almeno una giornata, provenienti da tutte le regioni d’Italia, con una media di 450 discenti collegati durante le diverse giornate. Oltre 14 ore di registrazioni che restano a disposizione dei partecipanti e del pubblico.

Tra l’altro, l’organizzazione via web ha consentito risparmi molto consistenti, valutabili in 12.000 ore di viaggio evitate (quasi 450.000 euro risparmiati, tra costi diretti ed indiretti legati alle trasferte ed ai viaggi), senza considerare quelli che avrebbe comportato l’organizzazione ‘fisica’ di un evento di queste dimensioni (sale, logistica, buffet …..). Sono stimabili oltre 78 tonnellate di CO2 equivalente evitate, pari quella assorbita da 1500 alberi in 1 anno.

Le quattro giornate, concluse da un intervento dell’AD di RSE, Prof. Maurizio Delfanti, hanno costituito un patrimonio di informazioni sullo stato delle tecniche e delle procedure per la misura ed il controllo delle emissioni nel nostro Paese, coinvolgendo non solo i ricercatori ed i tecnici addetti alla pianificazione, alle verifiche ed ai controlli, ma molti operatori delle aziende industriali, che sono pienamente coinvolte nello sforzo di assicurare la sostenibilità della propria produzione e del proprio business in questo difficile momento di crisi sanitaria ed economica.

RSE – Ricerca sul Sistema Energetico ed ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, hanno organizzato i lavori, coinvolgendo l’intero SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. La stretta collaborazione con UNI, ACCREDIA ed UNICHIM ha permesso di mettere in luce il ruolo della standardizzazione, che permette al nostro Paese di inserirsi nel contesto internazionale.

Il successo della Conferenza organizzata nel 2020 dà impulso al proposito di rendere ricorrente questo appuntamento ripetendolo a cadenza annuale per raccogliere gli aggiornamenti e le novità che si susseguono nella pratica quotidiana con una visione panoramica e di sistema.

Le registrazioni delle 4 giornate sono comunque disponibili utilizzando questi indirizzi:

02/12 – Meeting Recording:
Access Passcode: 4zeS&A2n

04/12 – Meeting Recording:
Access Passcode: ^T1efR9n

09/12 – Meeting Recording:
Access Passcode: JZ93F2&?

11/12 – Meeting Recording:
Access Passcode: E@nLA^3w