Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Così costruiamo l’efficienza energetica nell’edilizia scolastica

News - Notizie

Così costruiamo l’efficienza energetica nell’edilizia scolastica

Sempre più forte l’impegno di RSE in questo settore per ridurre un fabbisogno annuo di 890.000 tep e 1,5 TWh con un costo complessivo in bolletta di 1,3 miliardi di euro.

Le nostre iniziative in collaborazione con aziende, enti locali e media. 890.000 tep e 1,5 TWh. Non occorre essere degli esperti di energia per capire che si tratta di numeri importanti. Ma per rendere ancora più comprensibile la dimensione del problema si può aggiungere un terzo dato: 1,3 miliardi di euro. È questo, in estrema sintesi, il patentino dei consumi energetici dell’edilizia scolastica pubblica italiana (sono coinvolti circa 48 mila edifici).

I quasi 900 mila tep riguardano il fabbisogno termico per il riscaldamento, il miliardo e mezzo di kWh la domanda annua di energia elettrica e l’ultima cifra, espressa in euro, la bolletta complessiva stimata dal CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l’Edilizia e il Territorio).

Se ancora queste cifre non dovessero bastare per capire quanto sia rilevante l’edilizia scolastica nel panorama nazionale dei consumi energetici, ecco un quarto dato, a suo modo dirompente: attraverso interventi mirati di efficientamento già oggi sarebbe possibile ottenere riduzioni del fabbisogno energetico finale degli edifici scolastici tra il 35 e l’82 per cento! Parlare oggi di efficienza energetica nel settore pubblico senza occuparsi anche del mattone in ambito scolastico è quindi una scelta ad alto tasso di inefficienza! Un aspetto che gli esperti di settore di RSE sembrano avere ben presente. Sono infatti numerose le iniziative maturate in questi mesi e specificamente dedicate al soggetto scuola. Ecco un breve excursus tra i progetti più recenti e più significativi. 

In collaborazione con LGH (multiutility che opera in Lombardia eospita sul territorio di propria pertinenza 650 scuole) è stato avviato un piano di audit energetico degli edifici scolastici esistenti. L’attività prevede il coinvolgimento diretto di circa 40-60 scuole; l’iniziativa nel suo complesso è finalizzata anche a favorire e diffondere nelle scuole una maggiore attenzione e consapevolezza nell’uso dell’energia. 

Nell’ambito dell’accordo di collaborazione con la Regione Emilia Romagna è stato svolto uno studio sul Comune di Quattrocastella, finalizzato alla definizione dei consumi energetici del patrimonio edilizio privato e pubblico del territorio e ad individuare possibili scenari di riqualificazione energetica. In tale ambito è stata fatta una apposita valutazione proprio sull’edilizia scolastica. 

Per supportare la pubblica amministrazione nel definire le priorità e pianificare nel tempo interventi di efficienza energetica con il miglior rapporto costi-benefici, RSE ha svolto uno studio per valutare la sostenibilità di cinque “pacchetti di interventi di riqualificazione energetica”, che il Comune di Roma prevede di applicare in un ampio progetto di efficientamento del proprio patrimonio scolastico. 

In collaborazione con la rivista Nuova Energia è stato attivato uno specifico progetto editoriale (La scuola in bolletta) dedicato alla divulgazione e disseminazione dei principali risultati delle ricerche svolte da RSE sul tema dell’efficientamento dell’edilizia scolastica.