Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

CSS, ad Ecomondo se ne discute in un convegno

Tag correlate

#Sviluppo Sostenibile

News - Notizie

CSS, ad Ecomondo se ne discute in un convegno

Si terrà il 7 novembre prossimo alla Fiera di Rimini durante Ecomondo, il seminario “I combustibili solidi secondari (CSS) e la normativa nazionale” organizzato da RSE e CTI.

RSE e il Centro Termotecnico Italiano (CTI) organizzano per il prossimo 7 novembre il seminario “I combustibili solidi secondari (CSS) e la normativa nazionale”, inserito all’interno del programma di convegnistica di EcoMondo Fiera internazionale del recupero di materia, energia e dello sviluppo sostenibile. Dalle 14 nella Sala Diotallevi 2 – Hall Sud del polo fieristico saranno dibattuti i più recenti sviluppi della normativa in materia di classificazione dei combustibili solidi secondari (CSS) e sulle specifiche dei CSS ottenuti dal trattamento meccanico dei rifiuti non pericolosi.

Per RSE è prevista la partecipazione di Giovanni Ciceri del Dipartimento Ambiente e Sviluppo Sostenibile. Il convegno intende illustrare le novità normative nel settore con particolare riferimento alle Linee Guida CTI 11 per l’applicazione delle UNI EN 15359 e UNI EN 15358, in relazione alla Raccomandazione CTI 8 relativa ai combustibili solidi secondari e alle Linee Guida CTI 10 sulla caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di biomassa ed energetico. La recente pubblicazione della raccomandazione CTI 8, ha portato un allineamento all’attuale legislazione italiana con la definizione del Combustibile Solido Secondario (CSS) prodotto da rifiuti non pericolosi, che ha sostituito la precedente del combustibile da rifiuto (CDR e CDR-Q).

In particolare, la raccomandazione CTI 8 fornisce importanti elementi di riferimento per agevolare le procedure di autorizzazione e di controllo per le autorità competenti, oltre alle attività di rendicontazione sull’uso di fonti rinnovabili di energia e su altri aspetti ambientali. Con riferimento a tale contesto, il CTI – ente federato all’UNI – ha seguito le attività di elaborazione di una serie di documenti tecnici per promuovere un utilizzo efficiente dei CSS e una loro maggiore diffusione sul mercato.

Tag correlate

#Sviluppo Sostenibile