Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Dall’AEIT nuovo slancio alle collaborazioni tra istituzioni, industrie e centri di ricerca

News - Notizie

Dall’AEIT nuovo slancio alle collaborazioni tra istituzioni, industrie e centri di ricerca

Si è conclusa a Bari la conferenza annuale dell’Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni. I paper presentati da RSE hanno dato un utile e aggiornato esempio del fattivo contributo che la Ricerca di Sistema (RdS) sta dando alla community dei tecnici del mondo elettrico ed energetico nel nostro Paese.

Dal 3 al 5 ottobre si è svolto a Bari, nella sede del Politecnico, il convegno annuale della AEIT.

RSE è stato presente nelle due sessioni plenarie, insieme ai rappresentanti delle utility, di alcune imprese, del Joint Research Center e dell’Università di Dortmund.

Cogliendo lo spirito del convegno, RSE ha dato ampia testimonianza di quanto siano importanti le collaborazioni con le Istituzioni, le imprese e le Università, per un effettivo utilizzo dei risultati delle ricerche. È stata anche illustrata una case history emblematica riguardante le ricerche sulla possibilità di impiego della corrente continua nelle reti di distribuzione.

Numerose le sessioni parallele, nelle quali sono state presentate ben 13 memorie di autori RSE, alle quali si aggiungono i quattro contributi per la sessione speciale sulla Ricerca di Sistema elettrico (RdS). Pur con i ritardi di attivazione che hanno caratterizzato varie fasi dei diversi programmi triennali – è stato riconosciuto – il meccanismo del Fondo ha costituito uno stimolo importante alla ricerca del settore, come ha illustrato la rappresentante della CSEA (Cassa per i servizi energetici e ambientali), l’organismo che ne ha assicurato la segreteria tecnica.

Le sessioni tecniche “Aspetti di controllo e gestione nei sistemi elettrici” e “Sviluppi dell’HVDC nella regione mediterranea” sono state presiedute da due ricercatori di RSE.

Il Politecnico di Bari ha anche aperto i suoi laboratori, realizzati in vicinanza del campus, ospitando alcune delle sessioni come le due “Esperienze di laboratori per le Smart Grid”. Scelta che ha consentito interessanti visite, guidate dai ricercatori impegnati nelle attività sperimentali.

Come nella tradizione dei rapporti con AEIT, dai contatti personali tra i ricercatori RSE – che rappresentavano i quattro Dipartimenti – con partner accademici e industriali sono nate interessanti occasioni di ulteriore collaborazione sulle tematiche discusse.

D’altra parte, i paper presentati hanno dato un utile e aggiornato esempio del fattivo contributo che la Ricerca di Sistema svolta in RSE sta dando alla community dei tecnici del mondo elettrico ed energetico italiano.

Foto evento

 
Case Hystoris session

Special session “Project related to Activities concerning Research and Development for the National Electrical Energy System”  
 
Mattia Cabiati – TTD, speacker

  
Luigi Pellegrino TGM, speacker

  
Prof. Stefano Massucco, chairman 

  
Giacomo Viganò – SSE
, speacker
  
Chiara Gandolfi – TTD
, speacker
Technical Session “Control and Management aspects in electrical system”
 
Marco Rapizza – SSE
, speacker
  
Michele Benini – SSE, chairman