Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Dialogo TSO – DSO: i progetti europei SmartNet e Best Path

News - Notizie

Dialogo TSO – DSO: i progetti europei SmartNet e Best Path

TSO vs DSO: SmartNet dà appuntamento a Firenze

Il convertitore in corrente continua “VSC” tra le opzioni per il rifacimento del SACOI

SmartNet è un progetto europeo – inserito nel programma Horizon2020 – della durata di tre anni che si propone di analizzare architetture per l’interazione ottimale tra gestore della rete di trasmissione (TSO) e gestore della rete di distribuzione (DSO) nello scambio di informazioni per il monitoraggio e per l’acquisizione di servizi ancillari (bilanciamento, regolazione di tensione, gestione delle congestioni).

A Parigi i risultati di SmartNet (coordinatore Migliavacca di RSE) sono stati condivisi e apprezzati, soprattutto dai DSO, dimostrando un notevole interesse sulle potenziali interazioni con I TSO.

È stato annunciato il prossimo workshop di SmartNet che si terrà a Firenze (24-26 ottobre 2018 – www.smartnet-project.eu/news/smartnet-workshop-series-in-florence).
Curiosità… All’ingresso della poster session sono esposte alcune offerte di impiego nel campo delle reti elettriche. Una delle quali alle Hawaii.

Aloha!

Si dice che il mondo sia piccolo. L’impressione ritorna spesso, partecipando a eventi come il CIGRE… E così, la Tasmania ti pare dietro l’angolo, quando scopri che la sua rete elettrica ha gli stessi problemi della Sardegna!

Proprio la Sardegna – assieme ai convertitori di corrente continua e al progetto europeo Best Paths – è stata al centro di un intenso pomeriggio di lavoro il 28 agosto. Il progetto di ricerca Best Paths, co-finanziato dalla UE e prossimo alla conclusione – si focalizza sullo sviluppo di linee HVDC multi-terminal interoperabili e sulla modernizzazione e potenziamento degli attuali corridoi a corrente alternata.

Di assoluto rilievo il ruolo che si appresta a giocare RSE, impegnata su vari aspetti dell’iniziativa. Questo progetto ha contribuito ad “accelerare” l’innovazione in varie tecnologie di trasmissione e nel loro utilizzo, coinvolgendo TSO, costruttori ed enti di ricerca.

RSE ha studiato l’impatto sul sistema elettrico di nuovi convertitori e “reti” in corrente continua, e il modo di controllarli nella maniera più opportuna. Ha effettuato prove sperimentali per caratterizzare nuovi componenti in alta tensione (isolatori e conduttori) e sviluppato modelli e apparati per studiare i campi elettrici. Oltre a queste attività, svolte con Terna e partner industriali, ha contribuito alla sperimentazione per ottenere nuovi cavi superconduttori in corrente continua.

Il poster presentato a Parigi, in particolare, ha illustrato come si può “riaccendere” il sistema elettrico della Sardegna in seguito a un ipotetico blackout completo dell’isola, sfruttando una tipologia di componente (il convertitore in corrente continua “VSC”) che è stata contemplata fra le possibili opzioni per il rifacimento del collegamento “SACOI”, che collega in corrente continua la Sardegna con l’Italia continentale passando attraverso la Corsica.Il collegamento ha superato la sua vita utile e deve essere rifatto.