Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Dighe e territorio: prosegue il dialogo

News - Notizie

Dighe e territorio: prosegue il dialogo

Ai primi di ottobre la facoltà di Ingegneria di Genova ha ospitato la 5a edizione dei workshop organizzati dal Comitato Italiano Dighe ITCOLD, con l’obiettivo di promuovere il ruolo sostenibile di tali infrastrutture e di favorire lo sviluppo del contesto nel quale sono inserite.

Una diga può anche apparire come una presenza “ingombrante” per un territorio. Ma è certo che (a date condizioni) può avere un ruolo propulsivo nel favorire lo sviluppo sostenibile del contesto nel quale l’infrastruttura è inserita. Fondamentale è, dunque, mantenere un dialogo costante con il territorio, i suoi abitanti e le sue istituzioni, alimentando il dibattito e una serena disamina dei pro e dei contro legati alla presenza delle dighe, favorendo il formarsi di una maggiore consapevolezza del pubblico e l’accettazione sociale.

È questa la filosofia ispiratrice dei workshop Dighe e Territorio realizzati dal Comitato Italiano Dighe ITCOLD. Presso la Villa Cambiaso Giustiniani della facoltà di Ingegneria di Genova si è svolta ai primi di ottobre la 5° edizione di questa importante iniziativa. La larga partecipazione (150 presenze, con completa saturazione della recettiva logistica) dà, per altro, un segno tangibile di quanto il tema sia di interesse diffuso e condiviso.

Organizzato con il contributo dell’Ordine Ingegneri di Genova, ha visto la collaborazione dei due principali concessionari operanti nell’area: Gruppo IREN e Tirreno Power. Al workshop hanno portati apprezzati contributi di informazione e riflessione la Regione Liguria, la Direzione Generale Dighe, l’Università di Genova, l’associazione AEIT, l’Associazione Idrotecnica Italiana, Legambiente, e naturalmente RSE.

Il presidente dello European Club della International Commission on Large Dams, J.J. Fry, ha contribuito al dibattito, riconoscendo il valore e il carattere innovativo dell’iniziativa, ribadendo l’interesse a diffonderla in altri Paesi europei. Le visite tecniche alle dighe di Brugneto e Giacopiane hanno contribuito a  dare ulteriore peso specifico all’evento.

I workshop fanno seguito all’attività del Gruppo di Lavoro ITCOLD dedicato a “Benefici e problemi associati alla presenza dei serbatoi artificiali sul territorio: indagine socio-economica e ambientale sul rapporto diga-territorio”. Queste iniziative hanno consentito di conoscere la visione dei concessionari e le azioni da essi promosse per il miglioramento ambientale e socio-economico del territorio; nel contempo di rilevare la percezione che i diversi portatori di interesse hanno della presenza e del ruolo delle dighe, attivando un costruttivo confronto tra gestori, altri operatori, stakeholder.

La tappa genovese segue le precedenti di Bolzano (2014), Catanzaro (2015), Bologna (2016) e Rieti (2017) e si candida – per il suo successo – a ulteriori edizioni.