Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Digitalizzazione, il contributo di RSE alla Cop27

News - Notizie

Digitalizzazione, il contributo di RSE alla Cop27

Nel corso del summit sul clima interverrà sul tema della digitalizzazione anche il Direttore del Dipartimento di Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione, Luciano Martini.

 

È in corso il 27esimo vertice Onu sui Cambiamenti Climatici, la Cop27, che fino al prossimo 18 novembre ospiterà in Egitto sessioni di approfondimento e di dibattito tra Capi di Stato e di Governo per raggiungere un’intesa sulle possibili strategie per contrastare la crisi ambientale, energetica e sociale in atto.

 

Durante il summit sul clima, anche RSE è chiamata a dare il proprio contributo, il prossimo 14 novembre a Sharm El-Sheikh, dalle 13 alle 14:15 presso il padiglione italiano, nell’ambito dell’appuntamento “Digitalisation: strengthening collaboration towards smart power systems”, organizzato dall’International Energy Agency (IEA), dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente.

 

Sarà il ministro del MASE, Gilberto Pichetto Fratin, aprire i lavori della giornata che riunirà iniziative chiave come Digital Demand-Driven Electricity Networks (3DEN), Regulatory Energy Transition Accelerator (RETA), Green Powered Future Mission (GPFM), nonché organizzazioni internazionali, rappresentanti di spicco del settore privato e delle economie emergenti, sulle diverse modalità di uso della digitalizzazione per la decarbonizzazione del sistema.

 

Parteciperà all’evento, chiudendo la fitta giornata di lavori anche Luciano Martini, Direttore del Dipartimento di Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione di RSE, che interverrà in qualità di Executive Committee Chair dell’International Smart Grid Action Network (ISGAN) e Director della Green Powered Future Mission, la partnership globale di cui l’Italia è co-leader che punta a dimostrare come al 2030 i sistemi energetici di differenti aree geografiche e climi saranno in grado integrare fino al 100% le energie rinnovabili, assicurando un sistema efficiente in termini di costi, sicurezza e resilienza.

 

Clicca qui per approfondire.