Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

DISSEMINAZIONE Con RSE l’efficienza energetica si mette… in bella mostra!

News - Notizie

DISSEMINAZIONE Con RSE l’efficienza energetica si mette… in bella mostra!

Il nostro know-how, maturato sui molteplici aspetti dell’energy efficiency, è stato tra i protagonisti del salone internazionale MCE [Milano, 13-16 marzo]. Questa iniziativa rientra in un più ampio panel di proposte finalizzate alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi dell’energia rinnovabile, della decarbonizzazione, dell’uso consapevole delle risorse.

Immaginare il ruolo che l’efficienza energetica e la progressiva sostituzione delle fonti fossili a favore delle rinnovabili potranno giocare nei prossimi decenni nel panorama nazionale, e – nello specifico – nell’area metropolitana milanese… Un percorso sfidante, che può trovare nell’esperienza consolidata e riconosciuta di RSE un utile punto di orientamento.

È accaduto, nei giorni scorsi, durante il Salone internazionale MCE – Mostra Convegno Expocomfort [Milano, 13-16 marzo] e le sue iniziative collaterali [come la debuttante MCE in città, dal 10 al 18 marzo] che hanno rappresentato una preziosa occasione per disseminare questo know-how presso un vasto pubblico.

Di assoluto rilievo è stato il contributo fornito dagli esperti di RSE durante il convegno promosso da AICARR [Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione] nella giornata del 15 marzo. Riflettori puntati sulle novità introdotte dalla direttiva RED sulle fonti rinnovabili, attualmente in corso di approvazione.

In particolare, sul tema delle pompe di calore e sull’estensione del riconoscimento dell’attributo “rinnovabile” anche al servizio di raffrescamento. Si tratta di un passaggio molto importante per gli interessi nazionali, viste le specifiche condizioni climatiche dell’Italia, che conferma e rinnova il ruolo storico e strategico di RSE come consulente di riferimento del MISE per la definizione di posizioni e metodologie in ambito energetico.

Lo stesso giorno, i nostri ricercatori hanno contribuito alla presentazione del Piano Energetico Ambientale Sostenibile (PAES) del Comune di Milano e delle politiche che il capoluogo lombardo dovrà implementare per poter diventare una realtà carbon neutral entro il 2050.

Questo impegno fa seguito al supporto fornito da RSE ad AMAT durante le fasi di redazione e consultazione del Piano stesso, e contribuisce a disegnare le sfide che interesseranno la Città Metropolitana nei prossimi decenni. Un obiettivo e un impegno a tutto campo, che chiama in gioco l’efficienza, l’innovazione, la consapevolezza, e che dovrà coinvolgere tutti i settori della filiera: civile, industriale, dei trasporti, e così via.

La partita della squadra di RSE continua, sia in campo europeo, sia “in casa”.