Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Disseminazione: RSE al Polimi per parlare di clima

News - Notizie

Disseminazione: RSE al Polimi per parlare di clima

L’occasione è stata offerta dal seminario The monumental challenge of climate change after the Paris Agreement a cui ha partecipato anche il climatologo Micheal Mann. Gli scenari climatici elaborati dal nostro centro di ricerca sono finalizzati a diventare uno strumento di pianificazione e gestione del sistema energetico italiano in condizioni climatiche più severe.

Poiché i cambiamenti climatici possono avere seri impatti anche sul sistema energetico, ormai da 15 anni in RSE si studiano le variazioni climatiche sul Bacino del Mediterraneo con focus sull’Italia, un territorio estremamente bello ma altrettanto vulnerabile.

Nell’ambito delle attività di disseminazione, lo scorso 18 giugno RSE ha partecipato al seminario The monumental challenge of climate change after the Paris Agreement svoltosi all’interno di Pianeta 3000, un’iniziativa promossa dal Politecnico di Milano tesa a migliorare l’informazione nei vari settori delle discipline ambientali e territoriali.

L’evento ha suscitato un certo interesse in quanto ha avuto come speaker d’eccezione il climatologo e geofisico statunitense Michael Mann, autore del famoso hockey stick graph a fine anni ‘90 e ora direttore dell’Earth System Science Center presso la Pennsylvania State University.

Con hockey stick graph si intende il grafico (contenuto nei report dell’IPCC) che descrive l’evoluzione della temperature globale negli ultimi 1.000 anni, ottenuto attraverso proxy data. È’ stato chiamato così per la forma che ricorda una mazza da hockey ed è stato oggetto di ampie discussioni tra i climatologi e i negazionisti, che l’hanno rifiutato mettendo in discussione la ricostruzione dei dati utilizzati e l’interpretazione stessa del grafico.

L’intervento di Paola Faggian (RSE) ha presentato alcuni risultati dedotti dall’analisi dei dati di simulazioni modellistiche, con l’obiettivo di fornire informazioni relative alle variazioni climatiche attese nelle prossime decadi in Italia.

In tema di climate change in RSE si elaborano diverse proiezioni climatiche future, considerando le variazioni graduali del clima e le variazioni degli eventi intensi, sulla base dei risultati di modelli climatici tra i più accreditati in ambito scientifico internazionale, dando informazioni quantitative delle variazioni attese, con associato anche un grado di incertezza sui risultati ottenuti. Tali informazioni sono finalizzate a diventare uno strumento utile e necessario alla pianificazione e alla gestione del sistema energetico italiano in condizioni climatiche più severe.