Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Due appuntamenti con RSE per capire come cambia il sistema elettrico

News - Notizie

Due appuntamenti con RSE per capire come cambia il sistema elettrico

Il 10 dicembre un seminario presso la Scuola Politecnica di Genova, e il 16 la seconda giornata formativa a Milano.

Efficienza energetica nelle reti e nuove esigenze di gestione al centro degli incontri nei quali la nostra azienda porta il suo contributo di competenze.

Il sistema elettrico – non solo a livello nazionale, ma certamente anche su scala europea – sta cambiando pelle. Non si tratta solo di una modifica di facciata, ma di una vera e propria evoluzione/rivoluzione, per molti versi ancora in atto, e che investe tutti gli attori della filiera… dal produttore al consumatore. Segnaliamo in merito due importanti appuntamenti, ai quali RSE darà un significativo contributo in termini di competenze e know-how.

Il primo è un seminario, che si svolgerà presso la Scuola Politecnica di Genova il prossimo 10 dicembre, dal titolo L’efficienza energetica nei sistemi di distribuzione elettrica. La seconda giornata formativa (La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte) si terrà poi a Milano, presso il Conference Center Hotel Michelangelo, il 16 dicembre. Entrambi gli eventi prevedono il riconoscimento di 6 crediti formativi, autorizzati rispettivamente dagli Ordini degli ingegneri di Genova e di Milano.

Nella prima giornata gli esperti di settore si confronteranno sui contenuti del quadro legislativo e regolatorio italiano in tema di efficienza energetica e presenteranno esempi concreti di interventi su reti elettriche di distribuzione, processi e tecnologie. In particolare, RSE porterà ai partecipanti l’esperienza maturata nell’ambito e-mobility – con particolare attenzione per i servizi di ricarica veloce – e approfondirà gli aspetti legati alla evoluzione delle reti di distribuzione per il miglioramento dell’efficienza energetica. 

E dopo Genova… Milano

L’appuntamento milanese, di grande rilievo, parte dal presupposto che gli scenari attuali e quelli che si prospettano per il futuro presentano una serie di sfide che dovranno essere affrontate sia dal punto di vista regolatorio e di mercato, sia dal punto di vista tecnico, e promuoverà quindi un dibattito sul tema in oggetto coinvolgendo i principali stakeholder del sistema elettrico nazionale. Di grande rilievo la partecipazione di RSE che approfondirà, tra l’altro, l’evoluzione del sistema elettrico nazionale, dall’attuale crisi del termoelettrico agli scenari al 2030; e le criticità legate al distacco di utenti domestici dalla rete elettrica. La prima sessione sarà guidata da Michele Benini, (responsabile Gruppo di Ricerca Scenari del Sistema Elettrico), mentre Luigi Mazzocchi (responsabile Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali) sarà chairman della sessione pomeridiana.

Si segnala che l’Ordine degli Ingegneri di Milano ha autorizzato il riconoscimento di 6 CFP in seguito alla partecipazione all’evento

Locandina

002427.SEMINARIO-AEE-16-dicembre-2015.pdf