Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Ecco come si quantificano i costi esterni delle linee di alta tensione

News - Notizie

Ecco come si quantificano i costi esterni delle linee di alta tensione

RSE si è proposta come capofila di un gruppo di lavoro internazionale del CIGRÉ con l’obiettivo di redigere specifiche e condivise linee guida per la valutazione.

L’attività si è di recente conclusa e ha portato alla pubblicazione della Technical Brochure TB 616. La crescente consapevolezza ambientale della pubblica opinione e le conseguenti istanze di difesa del territorio contribuiscono a rendere sempre più complessa l’individuazione di aree e corridoi dove installare nuove linee elettriche aeree, specialmente in vicinanza di zone densamente popolate o protette.
Si tratta di vincoli che rendono lo sviluppo della rete di trasmissione e distribuzione più problematico rispetto al passato.

Occorre pertanto individuare criteri di scelta che tengano conto anche dei vincoli strutturali, sociali e ambientali sopra citati e che siano di ausilio nella progettazione e nel confronto con le amministrazioni locali, con i movimenti sociali di opinione, di difesa dei consumatori o di protezione dell’ambiente. Un approccio percorribile è quello della valutazione delle esternalità ambientali, vale a dire la misura dell’impatto ambientale ottenuta con una stima monetaria dei costi non inclusi nel conto dell’operatore economico, ma sostenuti dalla collettività.

Questo approccio pone le basi per confrontare gli impatti delle linee con i benefici derivanti dalla disponibilità di energia elettrica e dalla sicurezza della fornitura garantite dalla rete stessa.
La ricerca RSE, strutturata in diversi progetti, è riuscita a sviluppare un metodo di valutazione per i diversi comparti ambientali interessati dalle linee di alta tensione: paesaggio; campi elettromagnetici; valore degli immobili e dei terreni; rumore; vegetazione; avifauna; perdite di rete.

Per molti di questi comparti la sfida è stata doppia.
Da un lato, definire metodi per quantificare gli impatti ambientali e, dall’altro, individuare le tecniche di analisi per assegnare un valore a beni – come quelli ambientali – che non hanno un mercato e quindi un prezzo (ma certamente hanno un valore).
Forte dei risultati delle proprie ricerche, RSE si è proposta come capofila di un gruppo di lavoro internazionale del CIGRÉ (coordinato da Pierpaolo Girardi), con l’obiettivo di redigere specifiche linee guida condivise per la valutazione dei costi esterni delle linee elettriche di alta tensione.

L’attività si è di recente conclusa e ha portato alla pubblicazione della Technical Brochure TB 616 Externalities of Overhead High Voltage Power Lines.
Questo “strumento” permette ai portatori di interesse di tenere conto della variabile ambientali nell’analisi costi–benefici di nuove infrastrutture o di riorganizzazioni della rete, di confrontare opzioni di percorso o interconnessioni alternative e quindi di avere un supporto ulteriore nella pianificazione.

Annunciata anche sulla rivista Electra, la Technical Brochure costituisce il più recente successo di una serie di attività di ricerca svolte da RSE che, partite dal 2006, hanno visto altre conferme come la partecipazione alle redazione di linee guida per il Ministero dell’Ambiente e la pubblicazione su importanti riviste scientifiche.
Il lavoro continua e i nuovi obiettivi prevedono di integrare le metodologie sviluppate in strumenti di calcolo basati in ambito GIS.