Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Ecocà porta in casa sostenibilità e comfort

News - Notizie

Ecocà porta in casa sostenibilità e comfort

RSE partecipa alla realizzazione di un edificio sperimentale in provincia di Cremona, a Soresina.

Il complesso, di circa 100 metri quadrati, è stato pensato come esempio di una buona pratica costruttiva e come laboratorio per testare differenti soluzioni impiantistiche.

Sono iniziati nei giorni scorsi a Soresina, in provincia di Cremona, i lavori per la realizzazione di Ecocà. Il nome evoca subito i due concetti di “eco” e di “casa”. In effetti, si tratta di un edificio sperimentale per lo studio delle condizioni  di basso consumo energetico e di elevati livelli di comfort.

L’edificio – che avrà una superficie di circa 100 m2 distribuiti su un unico piano, suddiviso in due locali: sala principale e servizi, centrale termica – è stato pensato come esempio di una buona pratica costruttiva, e in aggiunta come laboratorio per testare differenti soluzioni impiantistiche. Per questo, è stata prevista la predisposizione di differenti sistemi di distribuzione (fan coil, pannelli radianti, radiatori) e di generazione (caldaia e pompa di calore).

Una volta ultimato sarà utilizzato dall’associazione Energia di Classe, che ne ha promosso la realizzazione, e dal comune di Soresina per riunioni e visite dimostrative (a scuole o enti interessati). Sarà anche messo a disposizione di associazioni della zona per riunioni o eventi.

RSE è stata invitata a partecipare all’iniziativa e si occuperà della parte di monitoraggio (predisposizione del sistema di monitoraggio e analisi dei dati raccolti). L’attività di monitoraggio coinvolgerà l’intero sistema edificio-impianto: i dati raccolti riguarderanno sia le prestazioni dell’impianto di generazione sia le condizioni interne ed esterne dell’edificio (temperature superficiali, temperature degli strati interni, condizioni di comfort).

I primi risultati del lavoro svolto da RSE si avranno dopo (almeno) una stagione di monitoraggio dell’edificio completo e climatizzato.
A queste attività è stato affiancato lo studio della simulazione dell’edificio con il programma dinamico Energy Plus, per poter confrontare i risultati ottenuti dalla simulazione con i dati reali del monitoraggio.