Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Edilizia, un patrimonio da riqualificare con l’efficienza energetica

News - Notizie

Edilizia, un patrimonio da riqualificare con l’efficienza energetica

Presentata la nostra monografia realizzata in collaborazione con Assimpredil Ance. Circa un quarto degli edifici non ha mai beneficiato di interventi di manutenzione ed efficientamento.

Una miniera enorme, ancora poco sfruttata,in grado di portare a un risparmio di 8 MT. Quasi 150 professionisti (ingegneri, architetti, energy manager, esperti del settore edilizia, pubblici amministratori) hanno partecipato lo scorso 29 settembre presso l’Auditorium Assimpredil Ance a Milano alla presentazione della monografia – pubblicata nella collana RSEview – Edifici Energeticamente Efficienti: un’opportunità. Una cifra che dà una immediata conferma di quanto il tema sia all’ordine del giorno.

Anna Minotti, vice presidente Assimpredil Ance, ha dato una ulteriore unità di misura della partita in gioco. “Circa un quarto del totale del nostro patrimonio edilizio non ha mai beneficiato di alcun intervento in termini di manutenzione o di efficientamento; Milano, in particolare, risulta tra le città italiane con la maggiore criticità”.

Barriere sì, ma superabili

“Integrare interventi di riqualificazione energetica alle opere di manutenzione, comunque già necessarie (per ragioni di sicurezza, di decoro, eccetera) potrebbe essere la chiave per aprire nuovi scenari, e per superare le attuali barriere”, ha proposto Stefano Besseghini, AD di RSE, aprendo i lavori e sintetizzando di fatto l’anima della monografia.
“Le barriere allo sviluppo dell’efficienza sono ancora molte, a partire dalla mancanza di consapevolezza tra i cittadini e dai problemi di accesso al credito – hanno sottolineato Marco Borgarello e Francesco Madonna, curatori della monografia – ma dobbiamo essere consapevoli che ci troviamo di fronte a una miniera enorme, ancora poco sfruttata, in grado di portare a un risparmio di 8 MTep”.
Maria Carmela Rozza, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Milano, (parlando da cittadina oltre che da pubblico amministratore) sul tema delle barriere ha voluto porre l’attenzione sui condomini e “sulla estrema difficoltà nel trovare un accordo anche su interventi che riguardano l’efficienza o l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, con tempi di decisione che possono comunemente superare i tre anni”. Una esperienza che ha vissuto personalmente chiunque non viva in un’unità monofamiliare.

Offerta e domanda
devono adeguarsi alla sfida

Cecilia Hugony (Assimpredil Ance) ha anche evidenziato una inadeguatezza sul fronte dell’offerta. “La piccola e media impresa del settore edile deve riposizionarsi. Occorre trovare un soggetto aggregatore, creando reti di impresa. Solo in questo modo è possibile integrare le varie competenze e proporre al cliente un pacchetto chiavi in mano”. La riduzione dei tempi e il rispetto dei piani di esecuzione è un altro tema primario, così come la minimizzazione del disagio dei residenti o degli utenti (si pensi a una scuola). Non è solo una questione di prezzo, insomma, anche se questa resta una variabile delicata.
“Green economy… è vero, il cittadino guarda al green ma anche all’economy. Quindi resta il problema di fondo della domanda – ha aggiunto Michele Alinovi, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Parma – che deve essere rilanciata e oggi è molto bassa. Gli stessi incentivi, soprattutto se il proprietario è anziano, hanno una modesta capacità di attrazione. Il problema della risorse resta centrale”. Basti un dato: in Europa sono 100 milioni i cittadini in condizioni di disagio abitativo!
Molti gli spunti emersi anche durante la tavola rotonda che ha visto un confronto tra le varie anime chiamate in causa nel difficile processo di promozione di una cultura diffusa dell’efficienza: le istituzioni, il mondo finanziario, le ESCO, le associazioni dei consumatori, i costruttori, i rappresentanti della ricerca.

La monografia “Edifici Energeticamente Efficienti: un’opportunità” fa parte della collana RSEview