Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Efficienza energetica? C’è anche la Pubblica Amministrazione

News - Notizie

Efficienza energetica? C’è anche la Pubblica Amministrazione

A Sestri Ponente (Genova) messa in opera una facciata verde sull’edificio per uffici INPS che comprende anche interventi sugli impianti di climatizzazione.

Il progetto è stato realizzato dall’INPS di Genova in collaborazione con il Dipartimento di Scienze per l’Architettura di Genova e RSE.

Quando si affronta il tema dell’efficienza energetica, spesso ci si dimentica di un attore di primaria importanza. L’attenzione tende a concentrarsi sulle abitazioni, sui processi industriali, sul terziario, sulla mobilità… E la pubblica amministrazione? Anche la “PA” a ben vedere merita di essere tenuta in grande considerazione, dati i margini (potenziali) di miglioramento. E siccome – è fin banale dirlo – certo le risorse non abbondano, occorre concentrare gli sforzi su soluzioni in grado di offrire i migliori ritorni in termini di costo-beneficio.

Ecco, al riguardo, un’esperienza che potrebbe fare scuola. Nel centro urbano di Sestri Ponente (Genova) a fine ottobre 2014 è stata messa in opera una facciata verde sull’edificio per uffici INPS; tale azione è parte integrante della riqualificazione di un edificio della pubblica amministrazione, che comprende anche interventi sugli impianti di climatizzazione. La parete verde è stata scelta per favorire il miglioramento della qualità dell’aria locale e contribuire alla riduzione dei consumi energetici dell’edificio (in quanto agisce come “materiale isolante” nella stagione invernale e schermo a radiazione solare nel periodo estivo).

Il progetto è stato realizzato dall’INPS di Genova in collaborazione con il Dipartimento di Scienze per l’Architettura di Genova e RSE.
Per verificare e quantificare i contributi/benefici attesi è prevista una campagna di monitoraggi della durata di un anno, nella quale proprio RSE riveste il ruolo di coordinatore. In particolare, le misure oggetto del monitoraggio sono finalizzate a rilevare la differenza di temperatura superficiale della parete interna nei due casi (con e senza parete verde) e i possibili vantaggi nell’utilizzo dell’aria aspirata dietro la parete verde come ingresso dell’unità di trattamento aria centrale dell’edificio.

A completamento dell’attività RSE realizzerà il modello per la simulazione dinamica delle prestazioni energetiche dell’edificio al fine di valutare l’efficacia dell’intervento; tale esperienza potrà quindi essere utilizzata come caso studio e replicata in altre realtà.
Il progetto ha già riscosso l’interesse dei mass media nazionali. Lo scorso 31 ottobre, infatti, il Secolo XIX  ha pubblicato un articolo dal titolo Nasce a Sestri il bosco verticale alla Genovese. Anche La Repubblica  il 3 novembre ha dato risalto al progetto con un servizio di approfondimento.