Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Efficienza energetica negli edifici: come superare gli ostacoli

News - Notizie

Efficienza energetica negli edifici: come superare gli ostacoli

Nel recente convegno “RIDay 2015 – Rinnovare l’Italia” presente anche RSE, che ha illustrato il concetto di finestra di opportunità.

Una possibile soluzione per favorire la riqualificazione del nostro patrimonio edilizio.

RIDay 2015 – Rinnovare l’Italia. È questo il titolo (assai ambizioso!) dell’evento che si è svolto lo scorso 9 novembre presso il Palazzo della Regione Lombardia.
Filo conduttore dell’iniziativa è stato l’analisi del perché in Italia gli interventi di efficientamento degli edifici in campo energetico stentano ancora a decollare e del come si potrebbe superare questa criticità, anche imparando dai buoni esempi, che pure esistono. Numerosi e qualificati interlocutori, nazionali e internazionali, del mondo delle istituzioni e del settore imprenditoriale hanno raccolto la sfida, presentando il proprio punto di vista durante l’evento e analizzando casi di successo e di insuccesso.

Anche RSE è stata invitata ad esprimere il proprio parere, illustrando il concetto di finestra di opportunità – dettagliatamente descritta nella monografia ‘Edifici Energeticamente Efficienti: un’opportunità’ – come possibile soluzione per favorire la riqualificazione del nostro patrimonio edilizio. “
Se si riuscisse a realizzare interventi di efficienza energetica, in occasione di opere comunque necessarie per il funzionamento, il decoro, la sicurezza dell’edificio – ha evidenziato Marco Borgarello – molti ostacoli che rallentano la riqualificazione degli edifici sarebbero superati.

Vi sarebbe una significativa riduzione dei costi, il processo decisionale da parte dei condomini sarebbe significativamente facilitato (avendo già deliberato per la ristrutturazione della casa) e i disagi per i lavori di riqualificazione sarebbero più facilmente accettati, in quanto si inserirebbero in quelli della ristrutturazione stessa”.
I numeri in gioco sono notevoli. Si tratta, infatti, di una opportunità che capita ogni anno a circa 150.000 abitazioni.

“Se si sfruttasse a pieno questo vantaggio – ha aggiunto Borgarello – ogni anno si potrebbe mettere in efficienza il 3 per cento circa del patrimonio edilizio, consentendoci di risparmiare circa 0,4 Mtep l’anno”.
Questo evento costituisce un altro importante tassello nel processo di diffusione delle competenze di RSE sul tema dell’efficienza energetica in edilizia, dopo il successo della presentazione della monografia avvenuto presso Assimpredil Ance lo scorso 29 settembre.

L’evento RIDay 2015 è stato promosso da Renovate Italy, associazione che raccoglie numerose realtà imprenditoriali e no profit che promuovono attività e progetti per la riqualificazione energetica del patrimonio costruito in Italia. Renovate Italy, che opera all’interno di The Renovate Europe Campaign (REC), si propone appunto di stimolare nel nostro Paese, nell’ambito delle politiche e buone pratiche europee, strumenti e approcci innovativi per ridurre lo spreco energetico degli edifici.

Programma

002354.RiDay_2015-rev-30-10-15.pdf