Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Efficienza energetica, RSE alla ministeriale del G20 clima-energia

News - Notizie

Efficienza energetica, RSE alla ministeriale del G20 clima-energia

Venerdì 23 luglio RSE ha presentato alla ministeriale del G20 clima-energia di Napoli uno studio richiesto dalla Presidenza italiana del G20 su “Efficienza energetica e circolarità in un’economia in ripresa post pandemica”.

Michele de Nigris, direttore del dipartimento Sviluppo sostenibile e Fonti Energetiche di RSE ha presentato ai Ministri del G20 i principali messaggi dello studio condotto da RSE in collaborazione con ENEA: “Tra le diverse vie verso la decarbonizzazione, quella che mette al centro il concetto di CIRCOLARITÀ è la più virtuosa. Circolarità vuol dire innanzitutto fonti rinnovabili di energia, come solare, eolico idroelettrico e geotermico; il vettore energetico elettrico è quello che consente l’utilizzo ottimale delle rinnovabili ma impone misure di adeguatezza e FLESSIBILITÀ che possono essere trovate nell’integrazione con gli altri vettori energetici come gas, calore, acqua e idrogeno in una visione olistica del sistema energetico. Questa visione va altresì estesa considerando la doppia valenza geografica tra i sistemi di trasmissione globali fortemente interconnessi e le comunità energetiche locali, caratterizzate dell’opportunità di sviluppo sul territorio con il coinvolgimento delle popolazioni e delle realtà produttive e sociali diffuse”.

Il raggiungimento degli obiettivi sfidanti che il G20 si propone richiede un impegno molto deciso in ricerca e sviluppo, la semplificazione di ogni procedura, l’incentivazione delle tecnologie non ancora mature anche attraverso forme di regolazione innovative e l’armonizzazione degli standards nel rispetto delle tassonomie. La raccomandazione dei ricercatori ai governi del G20 è quella di basare le decisioni su solide basi scientifiche che considerino l’intero arco della vita di ogni opzione studiata.

Ogni intervento nella ministeriale ha rafforzato il concetto che la corsa al cambiamento climatico si vincerà soltanto tutti insieme.

 

Scarica qui l’infografica RSE – Enea