Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Efficienza energetica, RSE nella task force di Confindustria

News - Notizie

Efficienza energetica, RSE nella task force di Confindustria

Saremo impegnati in qualità di “partner scientifici”. Il campo di indagine dello studio sarà concentrato sul settore degli edifici, dell’industria e delle smart grid.

Una task force sul tema dell’efficienza energetica. L’ha costituita Confindustria (con il coordinamento del suo Centro Studi) su specifico mandato del Comitato, presieduto dal presidente Giorgio Squinzi, nel mese di luglio. Obiettivo: valutare il potenziale che la filiera italiana è in grado di esprimere su tale fronte, ponendo particolare attenzione alla valorizzazione della domanda e alla ricerca di soluzioni che superino le criticità che attualmente ne impediscono l’effettiva ripresa. Tale iniziativa costituisce il proseguimento delle altre già promosse su questo tema da Confindustria nel 2007 e nel 2010 e, più recentemente, nel 2013 con lo Smart Energy project.
 
Come per le passate edizioni, la task force chiama a raccolta le singole Associazioni territoriali e si avvale della collaborazione di RSE ed ENEA in qualità di “partner scientifici”. Il campo di indagine dello studio sarà concentrato sul settore degli edifici, dell’industria e delle smart grid. Per ciascun settore sarà analizzato il contesto tecnologico e sarà svolto un assessment per definirne l’attuale contesto energetico ed economico, e le relative potenzialità di sviluppo. La gap analysis e lo studio delle principali barriere e criticità costituiranno, insieme all’analisi dello sviluppo della filiera collegata, gli ulteriori elementi per individuare e suggerire ai decisori possibili soluzioni.

“Essere presenti a questo autorevole tavolo – spiega Marco Borgarello, coordinatore per RSE della task force – costituisce per la nostra azienda un importante riconoscimento della competenza e del ruolo che la società riveste nel complesso e articolato mondo della ricerca sui temi dell’efficienza energetica. Tale compito si traduce per noi in un impegno molto sfidante, perché ci obbliga a mantenere alta l’asticella della qualità del nostro lavoro e ci costringe a tenere insieme il rigore metodologico della ricerca con la concretezza dell’obiettivo”.

Il kickoff meeting dell’iniziativa si è svolto lo scorso 1 luglio; il serrato programma di lavori prevede di concludere l’attività nei primi mesi del 2016.