Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Efficienza energetica: RSE presenta il progetto EU-MERCI

Coordinato dal nostro ente di ricerca e finanziato da Horizon 2020, è stato presentato durante l’ultima conferenza della FIRE. L’obiettivo è quello di identificare e disseminare le good practice e la condivisione dell’esperienza sull’implementazione di politiche, schemi e meccanismi di supporto all’efficienza energetica fra i vari Paesi europei. Più che positive le prime esperienze già raccolte in Italia nei settori della carta, del vetro e del cemento

Certificati Bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano. È questo il tema della conferenza promossa dal FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia) che si è svolta lo scorso 30 maggio, su un tema che resta al centro dell’attenzione – non solo – degli addetti ai lavori. Il contributo di RSE – che ha partecipato in qualità di invited speaker – ha riguardato la presentazione del progetto europeo EU-MERCI (di cui la stessa RSE è coordinatore).

Approvato all’interno del programma di finanziamento Horizon 2020 della Comunità Europea “EU coordinated MEthods and procedures, based on Real Cases, for the effective implementation of policies and measures supporting Energy Efficiency in the Industry” si pone l’obiettivo di supportare la crescita dell’efficienza energetica nell’apparato industriale dell’Unione Europea. E questo, attraverso l’identificazione e la disseminazione di good practice e la condivisione dell’esperienza sull’implementazione di politiche, schemi e meccanismi di supporto all’efficienza energetica fra i vari Paesi europei.

L’intervento di RSE ha illustrato in particolare lo stato corrente delle attività, a partire dalle analisi dei progetti di efficienza energetica in Europa, mostrando alcuni esempi concreti di buone pratiche già individuate nell’industria nei settori di carta, vetro e cemento. Tali good practice sono in corso di validazione da parte di alcuni stakeholder, con risultati positivi.

Questo dimostra che lo scambio e la condivisione di informazioni fra i vari attori coinvolti può effettivamente contribuire a migliorare l’efficienza energetica nel mondo industriale, con benefici in termini di competitività, ambientali e sociali.

FIRE è il responsabile delle azioni di comunicazione e diffusione, e in totale il consorzio EU-MERCI è costituito da 11 partner provenienti da 9 Paesi europei.