Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Efficienza è sempre sinonimo di competitività? L’ultimo volume di RSEColloquia ci dice che…

News - Notizie

Efficienza è sempre sinonimo di competitività? L’ultimo volume di RSEColloquia ci dice che…

La risposta non è affatto scontata, la pubblicazione Industria: meno consumo di energia più competitività? Percorsi verso un’efficienza globale, analizza 1.300 progetti di efficientamento realizzati in 10 anni in 1.514 stabilimenti appartenenti a 7 settori energy intensive

Il volume della collana RSE Colloquia dal titolo” Industria: meno consumo di energia più competitività? Percorsi verso un’efficienza globale”  illustra un “carotaggio” rappresentativo di circa 1.300 progetti di efficientamento realizzati in 10 anni in 1.514 stabilimenti appartenenti a 7 settori energy intensive.

L’analisi è volta a verificare se le azioni di riduzione dei consumi intraprese dalle imprese industriali si accompagnano agli obiettivi di competitività perseguiti dalle imprese stesse.

Gli obiettivi di decarbonizzazione dell’economia, infatti, richiedono impegni e misure idonee a  ridurre i consumi energetici, ma con un approccio sostenibile; presupponendo che  gli  impegni vengano assunti senza deprimere lo sviluppo del Paese, anzi possibilmente facendolo crescere.

Il giudizio parrebbe essere scontato, ma non lo è affatto: da qui il duplice valore aggiunto del lavoro presentato nel volume.

Da un lato, nello spirito della collana RSE Colloquia, si tratta di un contributo a più mani, da parte di soggetti che hanno collaborato con RSE: l’Associazione Italiana degli Economisti per l’energia (AIEE), il think tank I-Com e il Politecnico di Milano. Il quadro che ne risulta rappresenta quindi  autorevoli punti di vista, esperienze, conoscenze e sensibilità diverse.

Un altro aspetto qualificante è la concretezza. Lo studio, infatti, privilegia un “approccio empirico”, ovvero cerca di dare evidenza della relazione tra efficienza energetica e performance delle imprese stesse, attraverso l’osservazione di casi reali. I 1.300 progetti citati forniscono un set rappresentativo e statisticamente significativo di dati energetici ed economici. I risultati sono stati oggetto di un confronto interno che ha coinvolto diversi soggetti del settore industriale che hanno “raccontato” le esperienze concrete affrontate.

La relazione che lega efficienza e competitività? Le conclusioni dello studio certamente indicano alcune linee di tendenza, che meritano però un attento esame comparativo per individuare i fattori chiave del successo. Oggi abbiamo uno strumento in più  per sfruttare sempre meglio l’indispensabile leva di sviluppo sostenibile costituita dall’efficienza energetica.

Vai al volume RSE Colloquia:

Leggi e scarica Colloquia