Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

eHIGHWAY2050, il progetto parte da RSE

News - Notizie

eHIGHWAY2050, il progetto parte da RSE

Con il kick-off meeting al via l’elaborazione della metodologia per l’analisi costi-benefici di nuovi investimenti in “electricity highways”

Si è svolto lo scorso 29 gennaio nella sede di RSE il meeting di kick-off del work-package 6 (WP6) del progetto europeo di ricerca eHIGHWAY2050. L’obiettivo del progetto è sviluppare una metodologia per la pianificazione degli interventi di espansione delle reti europee di trasmissione dell’energia elettrica allo scopo di integrare, in modo efficiente, crescenti quantità di energia da fonti rinnovabili non programmabili.

Con una scadenza temporale di lungo periodo, fissata al 2050, il progetto vuole sviluppare un “European extra-high voltage electricity Highways System” (EHS), cioè un sistema di collegamenti, ad altissima tensione e a grande distanza, che renda possibile la connessione diretta dei grandi poli di produzione della generazione rinnovabile con i maggiori centri di consumo elettrico, posti soprattutto nella sezione centrale del continente europeo. Tale risultato verrà condensato in un Piano Modulare di sviluppo al 2050 che costituirà il risultato finale del progetto.

Il WP6 (work-package 6) è coordinato da Gianluigi Migliavacca di RSE e ha come obiettivo primario quello di elaborare una metodologia di analisi per la valutazione di nuovi investimenti nella rete trasmissione europea. In questo sono considerati i benefici degli investimenti in termini di: economicità, aspetti ambientali e implicazioni tecnologiche, sicurezza, norme e aspetti finanziari.

Il progetto è coordinato dal gestore della rete di trasmissione francese RTE ma con un forte interesse da parte di ENTSO-E e vede la partecipazione di 28 partners europei, tra cui i gestori nazionali di rete TERNA, AMPRION, REN, ELIA, CEPS, Swissgrid, i principali centri di ricerca, grandi “manufacturers” – tramite le associazioni di categoria: T&D Europe e Europacable – le delle principali associazioni che raggruppano i generatori (Eurelectric) ed in particolare quelli eolici (EWEA) e della Non-Governmental Organization E3G.

http://www.e-highway2050.eu/e-highway2050/