Cerca nel sito per parola chiave

News - Rassegna stampa

Energia: Accordo RSE ed FCA per sperimentazione di due veicoli ibridi

News - Rassegna stampa

Energia: Accordo RSE ed FCA per sperimentazione di due veicoli ibridi

In un’ottica di una maggiore conoscenza e sviluppo delle potenzialità di una mobilità sostenibile – uno degli aspetti chiave presenti nel PNIEC e nel Green Deal europeo per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.

RSE Ricerca sul Sistema Energetico ha recentemente concluso un accordo con FCA e-mobility per la sperimentazione di due veicoli ibridi plug-in Jeep Renegade 4xe.

In particolare, una delle vetture è impiegata in una missione a lungo raggio che dalla sede milanese di RSE attraverserà l’intera Penisola, fino ad arrivare in Sicilia. La sperimentazione consentirà di valutare le performancein termini di flessibilità dell’alimentazione energetica in varie situazioni e la possibilità di massimizzare il ricorso all’elettrico.

Sono state previste quattro tappe significative che hanno attinenza con ricerche in corso da parte di RSE su temi relativi al sistema elettrico ed energetico italiano. Il 16 e 17 luglio Maurizio Delfanti, AD di RSE, ha partecipato a Sorrento alla tavola rotonda conclusiva del convegno promosso da ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile dal titolo La ripresa per un’Italia in Movimento, dove ha presentato ufficialmente il progetto di  sperimentazione in corso.

Prossime tappe (il 22 e 23 luglio) a Catania, nell’ambito della collaborazione con l’Innovation Hub di Enel Green Power per lo sviluppo di soluzioni per l’energia fotovoltaica, e a Matera presso l’Università della Basilicata, per affrontare il tema della sicurezza delle infrastrutture idroelettriche e gli studi effettuati sul rischio di inondazioni nella città lucana.

Infine il 24 luglio la plug-in Jeep Renegade di RSE sarà a Presenzano (in provincia di Caserta) presso l’impianto idroelettrico di generazione e pompaggio di Enel Green Power, per presentare una serie di studi sulle necessità degli accumuli in vista del grande aumento della quota di energia rinnovabile non programmabile previsto dal PNIEC.

 

Italpress, 22 luglio 2020