Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Energia e ambiente, RSE all’avanguardia con LE2C

News - Notizie

Energia e ambiente, RSE all’avanguardia con LE2C

Il cluster si propone come punto di incontro fra il mondo industriale, della ricerca e dei soggetti finanziari nonché come interlocutore privilegiato nei confronti dell’autorità regionale.

La presenza attiva di RSE. LE2C ovvero Lombardy Energy Cleantech Cluster. Si tratta del cluster, riconosciuto da Regione Lombardia, che rappresenta il sistema produttivo lombardo per l’energia e l’ambiente. Il cluster si inserisce nel territorio lombardo in linea con gli obiettivi delle strategia Europa 2020, ponendosi come punto di incontro fra il mondo industriale, della ricerca e dei soggetti finanziari. Inoltre, come interlocutore privilegiato nei confronti dell’autorità regionale e strumento per le imprese per cogliere le opportunità di accesso a finanziamenti dedicati a livello europeo e regionale.

RSE è membro ed opera attivamente all’interno di LE2C, in qualità di centro di ricerca di eccellenza sul territorio regionale. In particolare RSE detiene la vice presidenza del cluster (Stefano Besseghini), fa parte della cluster organization (Ornella Celi) e ha la rappresentanza della commissione tematica smart grid per la parte ricerca (Michele De Nigris).

A fine maggio la commissione smart grid di LE2C ha ufficialmente presentato alle imprese del territorio il proprio Piano Operativo. L’evento è stato un’occasione di incontro tra RSE e il mondo industriale e ha visto la partecipazione di numerose imprese lombarde del settore energia, di ANIE e delle università, oltre ad Enel Distribuzione (che ha ospitato l’evento presso lo show room del sistema smart grid realizzato per EXPO).

La commissione tematica smart grid lavora in particolare per ottenere due obiettivi:

• conferire al sistema elettrico le caratteristiche di flessibilità che consentono di fare fronte alla complessa gestione delle fonti rinnovabili variabili;
• implementare interventi di sviluppo e integrazione delle infrastrutture di rete di diversa natura, per abilitare servizi ad alto valore aggiunto per il cittadino.

Il Piano Operativo 2015 della commissione smart grid intende realizzare dimostratori su scala reale di sistemi energetici innovativi a diverso livello territoriale: quartiere, città e territorio. I progetti si baseranno sull’utilizzo di tecnologie e funzionalità disponibili sul mercato e sulle competenze presenti in Lombardia nel campo delle smart grid e dell’efficienza energetica.

Presentazione del Piano

001919.DSCN5261.jpg

La tavola rotonda tra i partecipanti

001920.La-tavola-rotonda-tra-i-partecipanti.jpg