Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Energia eolica, una via per lo sviluppo locale

Tag correlate

#Eolico

News - Notizie

Energia eolica, una via per lo sviluppo locale

Il 28 febbraio RSE ha realizzato al Castello Ducale di Bisaccia (AV) il convegno “Energia eolica e sviluppo locale: territori, green economy, e processi partecipativi”.

Per presentare i risultati di una serie di indagini e studi sul tema dello sviluppo dell’eolico e sui processi partecipativi ad essi relativi.

Quale sede dell’evento, organizzato in collaborazione con ART, GAL CISLI (Gruppo di Azione Locale – Centro d’Iniziativa Leader per lo Sviluppo dell’Irpinia) e Rete Italia dei Piccoli Comuni, con  il patrocinio dell’ANCI e del Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia, è stato scelto un comune del Fortore, una delle zone con la maggior concentrazione di impianti per la produzione di energia eolica del Mezzogiorno, a cavallo fra le regioni Campania, Molise e Puglia, ubicato nella Provincia di Avellino, sede delle prime esperienze eoliche degli anni 80-90.

La giornata è stata articolata su tre sessioni. La prima ha visto l’intervento del Sindaco di Bisaccia e del Presidente della Comunità Montana Alta Irpinia, insieme con i dirigenti del Settore Ambiente di puglia e Campania.

Nella seconda sessione sono state presentate alcune esperienze estere in materia di “governance” dello sviluppo dell’Eolico, da parte di esperti provenienti da Francia, Spagna, Gran Bretagna e Romania.

La terza sessione è stata dedicata ad una tavola rotonda, moderata da Diego Gavagnin di Quotidiano Energia, tra Sindaci di Comuni della Toscana, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania, sul tema  del ruolo delle Amministrazioni locali nello sviluppo delle fonti rinnovabili.

Il convegno ha avuto un’ampia partecipazione: oltre 60 tra sindaci delle Regioni Appenniniche coinvolte, amministratori regionali, docenti universitari e professionisti locali.

Gli ultimi dieci anni sono stati segnati da un importante processo di diffusione di impianti eolici, localizzati soprattutto nelle aree più interne delle Regioni del Sud d’Italia. Questo fenomeno ha profondamente cambiato il paesaggio ed il tessuto socio-economico del cosiddetto “osso appenninico“. A fronte –da un lato- delle indubbie ricadute positive sulle finanze locali e, almeno in parte, sull’occupazione e, dall’altro, del rallentamento della fase espansiva del grande eolico industriale, per i territori l’occasione che si prospetta è quella di trasformare il processo in corso da semplice valorizzazione del patrimonio energetico locale a opportunità di sviluppo socio-economico e territoriale. Le leve –per gli Enti Locali- consistono nell’assumere un nuovo ruolo pro-attivo nel governo dello sviluppo delle fonti rinnovabili e nel realizzare un efficace collegamento “bi-direzionale” con la pianificazione energetica ed ambientale regionale. Su entrambi queste direttrici il convegno ha mostrato come esistano esempi di “buone pratiche” ed interessanti prospettive di sviluppo, che possono rafforzarsi in un confronto con analoghe esperienze europee.

Locandina

Rapporto RSE

Atti del Convegno

Energia Eolica e Sviluppo Locale- Introduzione
A. Negri (Ricerca sul Sistema Energetico – RSE)


Comparing European Experiences: what about France?
Wind farm projects and local benefits in the UK
D. van der Horst (University of Birmingham)

Romania Governance of Wind Energy Exploitation
R, Magureaunu (POLITHENICA University Bucarest Romania)

Experiences in the deployment of wind energy in Spain
L. Arribas (CIEMAT)

Tag correlate

#Eolico