Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

EPRI ed RSE fanno il punto sull’erosione

News - Notizie

EPRI ed RSE fanno il punto sull’erosione

Milano ha ospitato il 18 e 19 giugno un incontro internazionale sui più recenti risultati delle ricerche sull’erosione da particelle.

L’erosione da particelle solida (SPE) delle pale delle turbine a vapore, ugelli, valvole di controllo e guarnizioni radiali, rappresenta, da anni, una delle problematiche maggiori nel funzionamento e nella manutenzione delle turbine a vapore.

Per fare il punto sulle più recenti attività in questo campo e per valutare e analizzare i risultati delle ultime ricerche prodotte, EPRI (Electric Power Research Institute) e RSE (ricerca sul Sistema Energetico) ha organizzato la conferenza internazionale: “Solid particle and liquid droplet erosion: testing, modeling, and applications” che si è tenuta lunedì 18 e martedì 19 giugno a Milano, al Centro Congressi FAST di Piazzale Morandi 2.

Moltissimi e qualificati i relatori presenti che si sono concentrati su due forme di danno di erosione: la SPE e l’erosione da goccia di liquido (LDE), sui metodi usati per testare i materiali esposti a queste forme di danno, così come sulle esperienze svolte sul campo e le osservazioni in ambito tecnico. RSE con i suoi gruppi di ricerca è particolarmente attiva nelle attività di studio e valutazione dei fenomeni di erosione e presenterà al forum, con varie relazioni dei propri ricercatori, i più recenti risultati ottenuti.

EPRI ha individuato una serie di esperti – esponenti del mondo accademico, ricercatori e tecnici provenienti da imprese del settore – da tutto il mondo che parteciperanno ai lavori. Cinque i temi dei lavori: · Control and Measurement of Particle/Droplet Dynamics · Modeling of Erosion Rates · Testing Methods & Results · Application of Erosion Test Methods · Standards Development – High Temperature and Liquid Droplet Erosion. La SPE è il prodotto diretto dell’esfoliazione della scaglia di ossido dei componenti della caldaia alle alte temperature (surriscaldamento e riscaldamento dei tubi, principale calda e riscaldare tubazioni, e header) che produce un impatto sui componenti di turbine a vapore ad alta velocità.

Nel settore aerospaziale la SPE rappresenta una problematica diretta per le componenti del motore e sui rivestimenti, che riduce in modo significativo la vita e l’affidabilità dei motori in ambienti di volo. Analogamente la LDE genera problemi sia per le turbine a vapore sia per quelle a gas. In una turbina a vapore, le goccioline d’umidità generata si espandono nelle ultime fasi della bassa pressione e possono provocare l’erosione significativa della lama. Negli ultimi anni, le pale delle turbine a gas si sono rivelate suscettibili alla LDE. Altre forme di erosione ad alte temperature possono essere ritrovati in gassificatori, motori aeronautici a turbina a gas lame e rivestimenti.

Erosion Conference-2012 Brochure