Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

EU MERCI L’efficienza nel settore industriale ha un nuovo punto di riferimento

News - Notizie

EU MERCI L’efficienza nel settore industriale ha un nuovo punto di riferimento

La conferenza finale di questo importante progetto, coordinato da RSE, si è tenuta a Londra lo scorso 23 gennaio e ha permesso di illustrare i contenuti di un database che ospita circa 3.000 progetti di energy efficiency, realizzati in diversi Paesi europei. Tutte le good practice selezionate ed evidenziate sono state prese dal mondo reale, fornendo così indicazioni chiare sulla fattibilità tecnica ed economica dei progetti stessi.

Individuare una serie di good practice di efficienza energetica in ambito industriale, a supporto dell’attuazione della Energy Efficiency Directive. Sfida tutt’altro che semplice, raccolta – con successo! – dal progetto europeo EU-MERCI (EU coordinated MEthods and procedures based on Real Cases for the effective implementation of policies and measures supporting energy efficiency in the Industry).

Finanziato dalla Commissione Europea con il programma Horizon 2020, il progetto è stato coordinato da RSE, che è riuscita così a introdursi con autorevolezza nel non facile mondo della ricerca europea sull’efficienza nel settore industriale.

Durante la conferenza finale sul progetto – che si è tenuta a Londra lo scorso 23 gennaio – sono stati evidenziati alcuni punti di assoluto rilievo. In primo luogo, è stato sottolineato come le good practice sono state prese dal mondo reale, fornendo indicazioni chiare e credibili sulla fattibilità tecnica ed economica dei progetti stessi.

“Un’ulteriore validazione in campo – ha aggiunto Simone Maggiore, coordinatore di EU-MERCI – ha rafforzato i risultati ottenuti e ha consentito l’estensione delle good practice anche a settori diversi da quelli in cui sono state inizialmente implementate, permettendo di ricavare raccomandazioni utili per migliorare gli schemi e le politiche di incentivazione”.

Sono state anche illustrate le sezioni della piattaforma EIEEP, sviluppata da EU-MERCI: il database contiene circa 3.000 progetti di efficienza energetica. La piattaforma permette anche di accedere a utili documenti che descrivono la struttura dell’industria europea e i processi tecnologici di vari settori.

“All’interno di questo database – ha precisato Anna Realini – è possibile consultare le descrizioni complete dei progetti realizzati, i consumi di baseline e i risparmi ottenuti, oltre che le performance energetiche, economiche e ambientali raggiunte: è il più grande strumento di questo tipo liberamente accessibile da utenti esterni”.

Il supporto che EU-MERCI ha ottenuto a livello europeo e internazionale dimostra ancora una volta l’interesse sul tema dell’efficienza energetica in ambito industriale e il ruolo di primo piano che RSE si è guadagnato sul campo… in questo campo!

Per maggiori informazioni sul EU-MERCI, è possibile contattare
Simone Maggiore