Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Focus Arera-RSE sul teleriscaldamento sostenibile e flessibile

News - Notizie

Focus Arera-RSE sul teleriscaldamento sostenibile e flessibile

Si è svolto venerdì 18 febbraio 2022 il terzo appuntamento dell’Osservatorio permanente della Regolazione energetica, idrica e del teleriscaldamento, dedicato a “Il teleriscaldamento sostenibile e flessibile”, organizzato da Arera in collaborazione con RSE, con l’obiettivo di promuovere un virtuoso confronto sul tema tra gli stakeholder.

Ad aprire i lavori, ricordando lo spirito della giornata, ovvero quello di una riflessione condivisa, è stato il Presidente Arera Stefano Besseghini, che ha sottolineato come occorra una visione sempre più integrata e di sistema del teleriscaldamento evidenziando come esso rappresenti una soluzione sì locale, ma globale nell’impatto.

Una maggiore penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili è stato quindi l’auspicio espresso dall’Amministratore Delegato RSE Maurizio Delfanti, che ha voluto sottolineare l’importanza di mettere a fattor comune con gli operatori l’esperienza sulla rete reale, per fornire al sistema elettrico ed energetico la flessibilità di cui ha bisogno.

Gli interventi di Andrea Rossetti e Carlo Sandroni hanno sintetizzato i principali risultati della ricerca svolta da RSE: criteri di efficienza e sostenibilità, con proposta di alcuni aggiornamenti dei parametri finora adottati, valutazione di alcuni casi tipici italiani, solo in parte positivi sul piano delle emissioni climalteranti, rilevante potenziale di cascami termici recuperabili, benefici per il sistema energetico di una gestione integrata fra energia elettrica e calore, che può generare importanti risorse di flessibilità per il sistema elettrico.

Sul discusso tema del teleriscaldamento alimentato da biomassa legnosa è poi intervenuto Luigi Mazzocchi, Direttore del Dipartimento di Tecnologie di Generazione e Materiali di RSE, il quale ha voluto evidenziare le potenzialità di tale fonte ricordando che in Italia il 36% della superficie è occupata da boschi, un valore raddoppiato nella sua estensione rispetto a 100 anni fa, e la possibilità di un suo utilizzo nel rispetto delle normative sulla qualità dell’aria.

Hanno completato gli interventi le presentazioni degli operatori: Lorenzo Spadoni per AIRU ha illustrato uno studio sul rilevante, e solo in piccola parte sfruttato, potenziale di utilizzo del teleriscaldamento nel nostro Paese; Walter Righini, come FIPER, ha esposto i positivi traguardi raggiunti dal teleriscaldamento a biomasse legnose e gli ulteriori spazi di sviluppo; Alessandro Cecchi del Gruppo IREN ha mostrato l’esempio di un grande sistema di teleriscaldamento in ambito urbano, i relativi benefici e le innovazioni introdotte a supporto di una gestione efficiente.

A coordinare e commentare il lavori della giornata Rosita Carnevalini di ARERA e Claudio Cherbaucich, Responsabile della Funzione Sviluppo, Comunicazione e Valorizzazione di RSE, che ha dichiarato: “Viviamo un periodo di grandi attese e non possiamo che essere promotori di un confronto aperto sui temi che vengono affrontati nelle nostre ricerche. Siamo a disposizione per offrire il supporto necessario ai decisori, ai regolatori e agli operatori in campo energetico”.

L’Osservatorio permanente della regolazione energetica, idrica e del teleriscaldamento.

Istituito con deliberazione 5 marzo 2015, 83/2015/A è un organismo costituito al fine di realizzare una innovativa modalità permanente di ascolto e momento di rendicontazione dell’operato dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, da parte delle associazioni nazionali rappresentative dei portatori di interessi (stakeholder) in un contesto di interazione multilaterale.