Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Fondi PNRR per le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici: RSE a supporto del MASE

News - Notizie

Fondi PNRR per le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici: RSE a supporto del MASE

Il contributo per la definizione, nei decreti, dei requisiti e del fabbisogno nazionale di colonnine sul territorio italiano.

 

Lo scorso 12 gennaio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato i decreti che disciplinano le modalità di accesso, mediante gare, ai fondi -713 milioni di euro- del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3) per installare entro fine 2025 almeno 7.500 infrastrutture di ricarica super-rapida sulle strade extraurbane, escluse le autostrade, e 13.755 infrastrutture di ricarica veloci nelle città.

 

Con oltre 21 mila stazioni di ricarica in DC per veicoli elettrici operative entro i prossimi tre anni sulle strade extraurbane e nei centri urbani, l’Italia si avvia così a decarbonizzare il sistema dei trasporti leggeri su gomma, favorendo un’accelerazione della transizione energetica del Paese.

 

Come riportato nel comunicato del Ministero, per la definizione dei requisiti e del fabbisogno nazionale delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, il MASE si è avvalso del supporto tecnico di RSE, che da tempo presidia il tema della mobilità sostenibile in ambito Ricerca di Sistema.

 

“C’era grande attesa per questi provvedimenti che potranno consentire all’Italia di imprimere una marcia accelerata agli obiettivi di decarbonizzazione dei trasporti, dal cui raggiungimento dipende anche la qualità dell’aria e della vita nei nostri territori. Gli uffici hanno svolto un lavoro tecnico di alto livello, che non lascia indietro alcuna area del Paese, ma dà la grande possibilità all’intero sistema nazionale di guardare, mai così da vicino, quei traguardi di sostenibilità che attendono la nostra mobilità”, ha spiegato in un comunicato il Ministro Gilberto Pichetto Fratin.

 

“RSE supporta le Istituzioni centrali e territoriali mettendo a disposizione la sua esperienza e la profonda conoscenza tecnica e scientifica in tema di mobilità sostenibile derivante da un’attività di ricerca sperimentale e applicata. Anche in questa occasione, abbiamo valorizzato la Ricerca di Sistema, a supporto della policy pubblica su uno snodo critico tra pianificazione territoriale e attività di mercato. Non possiamo che esprimere soddisfazione per la virtuosa collaborazione con il Ministero su temi centrali per la transizione energetica del nostro Paese”, ha commentato Maurizio Delfanti, Amministratore Delegato di RSE.