Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Fornitura di servizi di bilanciamento da parte di veicoli elettrici in ricarica: valutazione delle possibili implicazioni economiche su alcuni casi di studio

News - Notizie

Fornitura di servizi di bilanciamento da parte di veicoli elettrici in ricarica: valutazione delle possibili implicazioni economiche su alcuni casi di studio

RSE ha collaborato con il Ministero dello Sviluppo Economico sviluppando uno studio che presenta un’analisi quantitativa dei possibili benefici economici per un possessore di un’auto elettrica che fornisce il servizio di bilanciamento alla rete.

Lo studio ipotizza che all’auto elettrica si applichino misure economiche volte a favorire la fornitura di servizi di bilanciamento alla rete. Tali misure sono coerenti con la tipologia di quelle previste dal decreto che il Ministro dello sviluppo economico dovrà emanare ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018). Nell’ambito dei lavori di predisposizione del decreto, infatti, il MiSE ha richiesto a RSE una simulazione del comportamento dei veicoli elettrici con riferimento ad una loro possibile partecipazione al mercato per il servizio di dispacciamento. La simulazione ha analizzato due casi di studio ritenuti significativi: la ricarica domestica e la ricarica di un’auto appartenente ad una flotta aziendale, ricaricata al termine dell’orario lavorativo mediante una colonnina installata presso l’azienda.

Per entrambi i casi sono state considerate due differenti modalità di ricarica: V1G (solo prelievo da rete) e V2G (anche immissione in rete). Le valutazioni sui suddetti casi riguardano le movimentazioni di energia e i relativi flussi economici nell’ipotesi di differenti misure di supporto. Le simulazioni condividono un insieme di ulteriori ipotesi di dettaglio (es. strategia di offerta su MSD da parte del soggetto che offre il servizio di bilanciamento), dalle quali dipendono, in misura rilevante, i risultati ottenuti. Le elaborazioni complete e le ipotesi di dettaglio sono disponibili nel documento allegato.

Occorre comunque sottolineare che le simulazioni sono basate su varie ipotesi semplificative e quindi i risultati vanno interpretati come indicazioni di massima.
 
Rapporto Tecnico