Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Geotermia a basso impatto ambientale con lo studio di RSE

News - Notizie

Geotermia a basso impatto ambientale con lo studio di RSE

La nostra azienda ha sviluppato tecniche geologiche e modellistiche che dimostrano sostenibilità e fattibilità degli impianti pilota binari ORC da 5 MW elettrici.

I risultati della ricerca svolta nel triennio 2012-2014 sono stati presentati a Firenze durante il congresso Il Pianeta Dinamico: Sviluppi e prospettive a 100 anni da Wegener.

Si può fare… Utilizzando tecniche geologiche e modellistiche sviluppate da RSE, è stata dimostrata la sostenibilità e fattibilità in sicurezza degli impianti pilota geotermici binari ORC da 5 MW elettrici. Tali impianti, a ridotto impatto ambientale, sono incentivati dal Ministero dello Sviluppo Economico e devono prevedere la totale reiniezione dei fluidi estratti nelle stesse formazioni geologiche di provenienza.
In particolare, il caso studio preso in esame da RSE è alimentato con i fluidi geotermici prelevati dal sottosuolo a circa 1.500 metri di profondità in un serbatoio carbonatico con temperatura di circa 150 °C.

I risultati di queste ricerche sono stati oggetto di una interessante memoria dal titolo Geological and numerical modelling to support electric production in geothermal fields: a case test in central Italy, presentata nell’ambito del congresso ‘Il Pianeta Dinamico: Sviluppi e prospettive a 100 anni da Wegener’.
Tenutosi a Firenze (2-4 settembre 2015), l’evento è stato organizzato dalla Società Geologica Italiana, dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, dalla Società Italiana di Geochimica e dall’Associazione Italiana di Vulcanologia.

Alla stesura della memoria, presentata da Francesca Colucci, hanno collaborato Giordano Agate, Roberto Guandalini e Fabio Moia (oltre a Martina Leveni in qualità di tirocinante per Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche presso l’Università Milano Bicocca). I risultati rappresentano il coronamento delle attività di Ricerca di Sistema svolte nel triennio 2012-2014 e nell’ambito del progetto Produzione di Energia Elettrica da Fonti Geotermiche.

APPROFONDIMENTO: Che cos’è un impianto ORC

Gli impianti geotermici di tipo binario permettono di sfruttare fluidi a più basse temperature rispetto a quelli comunemente utilizzati per i campi ad alta entalpia che si possono trovare a profondità non particolarmente elevate con costi contenuti per raggiungerli tramite le perforazioni. La tecnologia è basata sul fatto che gli impianti ORC – Organic Rankine Cycle consentono di produrre energia elettrica con sostanze differenti dall’acqua che hanno un elevato peso molecolare (idrocarburi, HCFC, polisilossani) e con una bassa temperatura di cambiamento di fase.

Tali impianti hanno un impatto ambientale inferiore rispetto ai tradizionali impianti geotermici e il fluido di lavoro deve essere accuratamente selezionato in funzione della temperatura dei fluidi geotermici per ottimizzare il ciclo termodinamico.