Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Germania chiama Italia: “Lavoriamo assieme per lo sviluppo delle smart grid”

News - Notizie

Germania chiama Italia: “Lavoriamo assieme per lo sviluppo delle smart grid”

Creare le premesse per la definizione di proficui scambi bilaterali in un settore strategico per entrambi. È l’auspicio della Camera di Commercio Italo-Germanica che ha sollecitato una più stretta collaborazione tra i due Paesi.

Ambrogi (RSE): “Un bel riconoscimento al nostro know-how; ma quanta invidia per la loro capacita di fare sistema!”. Incoraggiare lo scambio tecnologico e di competenze tra Italia e Germania nel settore delle smart grid e creare condizioni di crescita condivise grazie al coinvolgimento di partner qualificati. La Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) si è posta questo ambizioso obiettivo e lo scorso 26 maggio ha organizzato a Torino – su incarico del Ministero Federale tedesco per l’Economia e l’Energia (BMWi) – il convegno tecnologico Infrastruttura di rete e smart grid in Italia, che ha riunito un ricco parterre di esperti del settore.

RSE ha risposto all’invito e ha partecipato all’appuntamento.

“I numeri confermano – ha dichiarato Jörg Buck, consigliere delegato della AHK Italien – il grande potenziale del sistema italiano: l’implementazione di reti intelligenti di distribuzione elettrica è stata inserita nella Strategia Energetica Nazionale elaborata nel 2013 dal Ministero per lo Sviluppo Economico e, a partire dall’anno successivo, sono stati avviati progetti per un valore di circa 250 milioni di euro. Tuttavia il settore in Italia necessita ancora di maturare know-how, e specializzazione aziendale, in un quadro normativo armonizzato con l’Europa. È in questi ambiti che il contributo dell’esperienza tedesca potrà essere importante”.

“Torniamo da questo evento con due diversi sentimenti – ha commentato Romano Ambrogi, Responsabile Sviluppo e Pianificazione di RSE. – Da una parte c’è grande soddisfazione: è stata infatti riconosciuta, da parte delle industrie e delle istituzioni tedesche, l’eccellenza del sistema italiano, ivi comprese alcune attività svolte da RSE. Dall’altra, c’è un’invidia profonda nel vedere come la Germania è stata in grado di creare un quadro di sistema nel quale le imprese, gli enti di ricerca, gli organismi di promozione commerciale, le istituzioni riescono a muoversi in piena sintonia. Da un punto di vista commerciale i tedeschi sono così in grado di schierare sul campo una macchina da guerra, mentre da noi, troppo spesso, ci si deve muovere al più con uno spirito volontaristico”.

Comunicato Stampa

002910.20162005-Intesa-Sanpaolo.pdf