Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Grande visibilità per il joint workshop ISGAN-PSF a CEM11 “A holistic approach to low emissions energy systems through sector integration”

News - Notizie

Grande visibilità per il joint workshop ISGAN-PSF a CEM11 “A holistic approach to low emissions energy systems through sector integration”

All’interno dell’evento ministeriale CEM11/MI-5 organizzato dalle iniziative ministeriali Clean Energy Ministerial e Mission Innovation, ospitato in modalità completamente virtuale dall’Arabia Saudita, il 16 Settembre ha avuto luogo il workshop “A holistic approach to low emission energy systems through the sector integration”.

 

L’organizzazione congiunta di questo importante evento ad opera di due differentiiniziative internazionali o work stream del CEM quali: ISGAN (International SmartGrid Action Network – nel quale RSE occupa un ruolo di spicco attraverso la presidenza di Luciano Martini – TTD) e PSF (Power System Flexibility Campaign) ha rappresentato l’opportunità per presentare l’Horizontal Accelerator for EV-power system integration e i relativi risultati conseguiti nella prima fase di attività.

Il workshop è stato aperto con i saluti di benvenuto da parte di un direttore dell’IEA (International Energy Agency), Keisuke Sadamori, il quale ha sottolineato l’opportunità unica di ripartenza che i governi oggi si trovano dinnanzi per accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e resiliente.

La flessibilità del sistema energetico sta diventando uno degli aspetti principali per favorire la massiva integrazione delle FER e la prospettata trasformazione e sono molte le iniziative in ambito IEA che sfruttano proficue collaborazioni tra istituzioni, industria e ricerca. Di grande rilevanza la realizzazione della roadmap chiamata “Flexibility Strategy” presentata dal ministro dell’energia cileno, Juan Carlos Jobet, che punta a rendere possibile e promuovere la transizione del sistema energetico del Cile grazie a strumenti regolatori e di mercato e allo sviluppo di una filiera nazionale ed internazionale.

Luciano Martini ed Enrique Gutierrez (Operating Agent di PSF) hanno presentato l’ottimo lavoro svolto finora da ISGAN e PSF nei rispettivi campi di azione, esprimendo l’intenzione di cooperare intensamente e illustrando l’importanza fondamentale della collaborazione multi-disciplinare e internazionale nell’affrontare sfide complesse nel modo più efficace possibile. La sinergia tra PSF e ISGAN, allineata con Mission Innovation e con l’IEA – Italy Project on Smarter Digital Power Infrastructure avrà l’obiettivo di fornire strumenti decisionali, regolatori e tecnologici per una rapida modernizzazione dei sistemi energetici con un focus ai paesi emergenti. Durante l’incontro è stato quindi presentato l’Horizontal Accelerator Report EV-Power Sector Integration da parte di Magnus Olofsson, direttore dello Swedish Energy Institute e di Matteo Muratori (NREL – US). Questo documento è il risultato della sinergia promossa e dal lavoro coordinato di ben 4 iniziative CEM e in particolare ISGAN, PSF, EVI (Electric Vehicle Initiative) and 21CPP (21st Century Power Partnership).

Il ruolo dell’innovazione nel mercato dell’energia, nella regolazione e forte spinta verso una sempre maggiore digitalizzazione dei sistemi è stato il tema di una fruttuosa tavola rotonda che ha visto alternarsi le voci di rappresentanti del settore industriale e delle istituzioni, tra i quali Livio Gallo di ENEL Global, moderati dal presidente dello Swedish Energy Markets Inspectorate, Anne Vadasz Nilsson.

Di grande valore simbolico  è stata poi la cerimonia di consegna del 6th ISGAN Award of Excellence, nella quale Martini ha presentato e premiato i progetti vincenti della competizione 2020 avente come tema “Digitalization Enabling Consumer Empowerment”. Al primo posto il progetto “demonstrative project on Smart Grids and Smart Communities” coordinato dall’organizzazione giapponese NEDO (New Energy and Industrial Development Organization).

Il tema della prossima competizione per il 2021, “Future-proofing the Grid Operation via Advanced Digitalization & IoT” è stato infine presentato da parte di Reji Kumar Pillai, presidente della Global Smart Energy Federation (GSEF), importante e attivo partner di ISGAN.

A sottolineare l’interesse e la partecipazione attiva dell’Italia in questo contesto, il workshop è stato chiuso dall’intervento di Gilberto Dialuce, Direttore Generale della DG per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari del MiSE.

Il workshop, che è stato è stato trasmesso in streaming sul canale Youtube dell’evento (link al video), è stato un successo e ha ricevuto i ringraziamenti e i complimenti da parte degli organizzatori del CEM11.