Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

H2020 Energy: RSE si aggiudica INTENSYS4EU

News - Notizie

H2020 Energy: RSE si aggiudica INTENSYS4EU

Questo importante progetto europeo prosegue e amplia il percorso già intrapreso da GRID+ e GRID+STORAGE. Il lavoro si articolerà su quattro anni e si baserà sulla definizione di uno scenario di sviluppo del sistema energetico al 2030 e sulle conseguenti azioni che la ricerca dovrà mettere in campo per realizzare gli obiettivi dello scenario. Un’attenzione particolare sarà prestata al coinvolgimento continuo degli stakeholder

È ufficiale: nell’ultima call H2020 Energy RSE si è aggiudicato il progetto INTENSYS4EU (Integrated Energy System – a pathway for EUrope) che eredita e amplia il piano di lavoro di GRID+ e GRID+STORAGE (finanziati rispettivamente sotto FP7 e H2020) con lo scopo di coordinare e prioritarizzare la ricerca europea nel settore delle reti elettriche integrate in un sistema energetico più ampio.
L’azione di coordinamento INTENSYS4EU persegue l’obiettivo di sostenere il lavoro della neonata Piattaforma Europea di Innovazione ETIP SNET (Smart Network for Energy Transition). Il lavoro si articolerà su quattro anni per un totale di circa 4 milioni di euro e si baserà sulla definizione di uno scenario di sviluppo del sistema energetico al 2030 e la determinazione delle azioni di ricerca, sviluppo e innovazione che saranno necessarie per realizzare gli obiettivi dello scenario.
In particolare, si definiranno le roadmap e i piani di implementazione che saranno la base dei piani di ricerca delle future chiamate di Horizon 2020 e del programma che ne prenderà il posto.
Un’attenzione particolare sarà prestata al coinvolgimento continuo di una vasta platea di stakeholder che consentirà di rendere i piani di innovazione europei condivisi e integrabili con i piani di innovazione nazionali.
Il progetto è coordinato da ZABALA Innovation Consulting (ES) e RSE ha il ruolo chiave di leader del work package sulla partecipazione degli stakeholder e di referente tecnico sugli sviluppi delle roadmap.
RSE partecipa anche come membro di EERA (European Energy Research Alliance), pure partner del consorzio assieme a TECHNOFI (FR) e Bacher Energie (CH). Completano la cordata ENTSO-E (BE), ETSO4SG (BE) e EASE (BE), le tre principali associazioni europee dei TSO, DSO ed energy storage.