Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Piena soddisfazione da parte di Rse per la valutazione finale sul progetto europeo H2020 MAGNITUDE

News - Notizie

Piena soddisfazione da parte di Rse per la valutazione finale sul progetto europeo H2020 MAGNITUDE

Il Project Officer ha espresso parole di apprezzamento per la qualità del lavoro di ricerca, i significativi risultati tecnici e scientifici e il loro potenziale impatto sul Sistema Elettrico Europeo.

Il progetto – Bringing flexibility provided by multi energy carrier integration to a new MAGNITUDE –  avviato ad ottobre 2017, riunisce un consorzio multidisciplinare di 16 partners europei e ha lo  scopo di identificare e massimizzare la flessibilità disponibile nei sistemi multi-energetici accoppiati attraverso sinergie che integrano il vettore elettrico, quello gas e quello termico.  La gestione integrata assicura la riduzione dei costi di gestione dovuti alle rinnovabili non-programmabili e in generale contribuisce alla decarbonizzazione del settore energetico.

Nell’ambito del progetto Rse ha svolto un ruolo centrale coordinando, in particolare il work package relativo alla “simulazione e Ottimizzazione dei sistemi multi-energetici”. In questo work package sono stati definiti i modelli e gli strumenti di simulazione e di ottimizzazione dei 7 casi di studio reali presi in esame. RSE ha preso in carico 3 dei casi di studio, che hanno riguardato: il sistema di teleriscaldamento di Milano-Est (A2A, IT), il sistema di teleriscaldamento e teleraffrescamento di 5° generazione di Parigi-Saclay (EDF, F) e il sistema di produzione di bio-metano da trattamento delle acque reflue (Emuasa/Regenera, SP).

Il progetto MAGNITUDE ha dimostrato che i sistemi multi-energetici hanno una grande potenzialità nell’offrire flessibilità al sistema elettrico. I modelli di business sviluppati nel progetto per gli operatori dei sistemi MES (Sistemi Multi Energetici) hanno permesso di elaborare specifiche raccomandazioni per indirizzare e superare le barriere regolatorie che, come dimostrato, limitano fortemente la disponibilità della risorsa flessibilità. Il progetto ha messo in luce  i benefici che potrebbero derivare dalla valorizzazione dei sistemi multi-energetici al sistema elettrico e al supporto delle politiche sul clima della CE.