Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

HORIZON 2020 RSE coordinatore del progetto europeo FlexPlan

News - Notizie

HORIZON 2020 RSE coordinatore del progetto europeo FlexPlan

Lo studio punta all’introduzione nella rete di elementi di flessibilità (primi fra tutti quelli relativi all’accumulo) come alternativa alla costruzione di nuove linee. Il kick del progetto è a Milano il 9 e 10 ottobre.

Si terrà a Milano nei giorni 9-10 ottobre il lancio del progetto europeo FlexPlan.

FlexPlan è un progetto relativo all’introduzione nella rete di nuovi elementi di flessibilità (primi fra tutti quelli relativi all’accumulo) come alternativa alla costruzione di nuove linee, unico tipo di investimento previsto dalle attuali procedure di planning.

Tutto ciò in coerenza con i principi stabiliti dal nuovo package Clean Energy for All European che enfatizza l’uso della flessibilità sia in fase di planning che di operation. Per fare questo, FlexPlan costruirà un tool innovativo che intende porsi come lo stato dell’arte delle metodologie di pianificazione: pianificazione integrata di trasmissione e distribuzione, piena inclusione di analisi ambientali, elementi probabilistici al posto del tradizionale criterio N-1, pianificazione dinamica su più decadi.

FlexPlan ha un budget complessivo di 4,5 milioni di euro, di cui 845 mila destinati a RSE. Il progetto sarà coordinato da Gianluigi Migliavacca, già coordinatore di SmartNet.

Va sottolineato che il progetto FlexPlan non si esaurisce con la costruzione del nuovo tool, ma ambisce a usarlo per l’analisi di sei casi regionali, in modo da coprire quasi tutto il continente europeo. Tali casi regionali verranno utilizzati per fornire una visione sulla pianificazione nel Vecchio Continente fino al 2050 e in particolare a rispondere alla domanda: quale ruolo potrà giocare la flessibilità e quanto il suo utilizzo potrà contribuire a ridurre le spese di pianificazione pur mantenendo i correnti livelli di sicurezza del sistema?

Il progetto si concluderà con la formulazione di guideline a uso sia dei regolatori sia degli uffici di pianificazione dei gestori delle reti di trasmissione e distribuzione.

Il consorzio, oltre a RSE, comprende anche tre gestori della trasmissione (TERNA, l’operatore portoghese REN e quello sloveno ELES) ed ENEL Global Infrastructure che rappresenta (oltre ad e-distrubuzione presente nel consorzio come linked third party) anche il distributore spagnolo ENDESA e il rumeno Dobrogea.

Il consorzio annovera anche numerosi centri di ricerca provenienti da otto nazioni europee (Belgio, Germania, Italia, Norvegia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna) e N-SIDE, lo sviluppatore della piattaforma Europea di market coupling EUPHEMIA.

Il kick del progetto si comporrà di una giornata pubblica, che vedrà la partecipazione dei principali stakeholder europei, e un secondo giorno dedicato all’organizzazione del Consorzio.

Milano, 9-10 ottobre 2019

Hotel Cavour – Via Fatebenefratelli 21

Agenda