Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

HVDC, le reti del futuro per una transizione energetica resiliente

News - Notizie

HVDC, le reti del futuro per una transizione energetica resiliente

Nell’ambito del programma Horizon Europe, RSE parteciperà al progetto per sviluppare strumenti di pianificazione della rete al fine di sfruttare le potenzialità delle tecnologie HVDC.

 

Realizzare la transizione energetica, mantenendo elevati livelli di affidabilità e resilienza del sistema elettrico europeo: è questo lo sfidante obiettivo del progetto HVDC-WISE, sviluppato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe che, partito lo scorso 1° ottobre, ha una durata prevista di tre anni e mezzo, per un budget di 8 milioni di euro. Il kick-off meeting si è tenuto il 10 e 11 ottobre scorsi presso la sede di SuperGrid a Lione.

 

Il progetto, che riunisce quattordici organizzazioni, intende sviluppare un set completo di strumenti per la pianificazione della rete in accordo a criteri di affidabilità e resilienza al fine di sfruttare le potenzialità delle tecnologie HVDC nello sviluppo del sistema di trasmissione europeo e individuando architetture di rete che possono essere implementate nei piani di sviluppo del sistema elettrico.

 

RSE, che partecipa al progetto con il gruppo di ricerca “Sviluppo e Sicurezza delle Reti” del dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici, si baserà sull’esperienza acquisita nei gruppi di lavoro internazionali per adattare le definizioni di affidabilità e resilienza al contesto delle reti HVDC, sviluppare opportune metriche ed elaborare architetture di rete HVDC.

 

Inoltre, RSE sarà impegnata a guidare il task finalizzato allo sviluppo di uno strumento di pianificazione di rete, per identificare la migliore soluzione di configurazione e caratteristiche di sistemi HVDC avanzati in accordo a criteri di analisi costi-benefici, tenendo conto delle prestazioni complessive del sistema AC/DC in termini di affidabilità e resilienza.

 

Nello specifico, il progetto consentirà di:

  • favorire lo sviluppo di grandi infrastrutture di trasmissione basate su HVDC;
  • quantificare i benefici di resilienza e affidabilità;
  • favorire l’integrazione di energia eolica e solare necessaria per raggiungere la transizione energetica europea.

 

HVDC-WISE è coordinato da SuperGrid Institute, istituto di ricerca francese nel campo delle tecnologie e servizi per la “supergrid”, la rete elettrica di trasmissione del futuro, sovrapposta alle reti attuali e caratterizzata da reti ad altissima tensione con collegamenti in corrente alternata e continua, con la capacità di trasmettere ingenti quantità di energia su lunghe distanze per integrare le rinnovabili – fra cui l’eolico offshore – e sfruttare le risorse di flessibilità disponibili.